Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] fisico magro, alto e nervoso, lo sguardo insinuante e tagliente piacquero subito al maestro, che lo destinò a memorabili figure di contorno come il baro professionista di Stagecoach (1939; Ombre rosse), uno dei passeggeri della diligenza del famoso ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] religiose e appunto politiche: entrambi i fronti calati nella figura del protagonista, Daniele Cortis, nel quale sono ravvisabili, il contrasto delle nuove idee con la funzione e la figura papale; il pontefice si mostra infatti molto più aperto e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] milanese, amico del Manzoni e uno degli istitutori del Cattaneo, in epoca napoleonica era stato viceprefetto a Salò e alla caduta dell'Impero si era ritirato a vita privata, dedicandosi a studi di pedagogia ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di Dorato, nato a Granaiola presso Bagni di Lucca nel 1513 circa. Abbiamo le prime notizie certe su Nicolao a partire dal 1543, anno in cui venne chiamato a far parte della "musica di palazzo" o Cappella ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Benares 1939 - Delhi 1994). Laureato in scienze al Massachussetts Inst. of Technology, dirigente industriale e poi imprenditore in proprio a Dehli, è una figura centrale [...] nella letteratura indiana del secondo dopoguerra. Autore di romanzi (The foreigner, 1968; The strange case of Billy Biswas, 1971; The apprentice, 1974; The last labyrinth, 1980), di un volume di racconti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] . "Non è stato gentiluomo veneziano", scrive, il 21 dic. 1735, a Giusto Fontanini, adducendo a prova che con tale contrassegno non figura in Sansovino e che "in un necrologio" in suo possesso dei patriZI scomparsi tra il 1530 e il 1616 è assente "il ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Franconia, così chiamata dal castello di Hohenloch o Hohenlohe presso Uffenheim. La famiglia di H., menzionata fin dal sec. 12º e presto salita in fama, figura già negli eventi [...] italiani del tempo di Federico II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune la carica di conti di Romagna. Capostipite della famiglia attualmente esistente è Georg (m. 1551), i cui figli fondarono ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] sport italiano, estendendo progressivamente la sua sfera di influenza anche in ambito calcistico internazionale, tanto da arrivare alla presidenza dell'UEFA e della Commissione arbitri mondiale. Dopo ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] riferimento assoluto nell'alpinismo femminile (e non solo), in quanto prima donna a scalare in completa autonomia. Fin da giovane entrò a far parte del Club alpinistico Skala (1921), senza incontrare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista (Ragusa 1469 - ivi 1543). Partecipò alla vita pubblica della sua città, di cui fu infine rettore. Nel 1513 dedicò a Leone X il poema Sub figura Herculis Christi praeludium (in [...] una prima redazione intitolato De raptu Cerberi), e nel 1526 a Clemente VII l'altro De vita et gestis Christi ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...