Scultore (Brno 1875 - Vienna 1934). Studiò a Vienna e fu in Italia (1904-05); nel 1911 aderì alla Secessione viennese, affermandosi come figura di primo piano tra gli scultori austriaci per il vigore plastico [...] delle sue figurazioni, per lo più simboliche. Cercò, specie nel primo periodo, forme chiuse, a blocco, atte a mettere in valore le qualità della pietra. Tra le sue opere: La gioia del bello, a Linz; Mater, L'ultimo uomo, Il grande dolore, il ...
Leggi Tutto
Scultore (Gand 1696 - Nivelles 1778). Attivo in Inghilterra, dal 1717, collaborò al monumento del duca di Buckingham di D. Plumier (1721 circa; figura del Tempo) e, con P. Scheemakers, realizzò quello [...] di H. Chamberlen (1731), entrambi in Westminster Abbey a Londra. Elaborò, con morbido modellato, anche temi classici (Vertumno e Pomona, 1726, Londra, Victoria and Albert Mus.). Tornato in patria, dopo ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] della sua attività è quello legato all'esecuzione di statue per le fabbriche palladiane, e quindi ideate in vista del loro inserimento in strutture architettoniche. Si devono a lui le statue al sommo dell'Arco ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] quell'anno fu investito dal vescovo di Adria della curia di Ariano, vicino Ferrara. Sempre nel 1195, in data 23 maggio, figura a Modena in un diploma dell'imperatore Enrico VI a favore del monastero di Pomposa. Nel settembre del 1196 lo troviamo di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] di condanne emesse dal Comune per la mancata partecipazione alla cavalcata contro Chiusi. Nel giugno dello stesso anno figura sempre tra i rettori cittadini, che nominarono Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa Clemente IV per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] del sec. XV; suo padre era fratello e socio di Giovanni il Grasso, e quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe la prima carica politica nel 1443, quando fu podestà di Montepulciano; nel ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] suo riferimento alla cultura giapponese non fu del resto limitato alla musica, ma si estese alla letteratura, alle arti figurative e alla filosofia, e molti elementi simbolici da esse derivati hanno trovato spazio nel lavoro compositivo, tanto per la ...
Leggi Tutto
Rothenberg, Susan. – Pittrice statunitense (Buffalo 1945 - Galisteo 2020). Fin dagli esordi negli anni Settanta ha elaborato un linguaggio artistico personalissimo, concentrandosi sulla figura del cavallo [...] associata ad elementi astratti, decostruendo dagli anni Ottanta figure umane e zoomorfe nei loro dettagli anatomici, in un senso di precario e indefinito che sostanzia per intero la sua produzione pittorica; le fasi finali del suo percorso artistico ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Poliziano, N. Machiavelli, M.M. Boiardo, E.S. Piccolomini, Trissino, G.F. Fortunio, N. Liburnio ecc.), inserendo inoltre figure come Giovanni Pollio Lappoli, G.G. Calandra, Vittore Fausto: nomi, questi ultimi, fatti da P. Aretino nel Marescalco (atto ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] 1418, ma è già assente dal registro del 1425; ciò può fare supporre che egli sia morto tra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Non possediamo altre notizie relative al C. né alla sua famiglia. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...