Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] muratoriana che aveva contrassegnato la prima metà del secolo e le istanze illuministiche maturate nell’Italia settentrionale, particolarmente nella cultura milanese animata dai protagonisti della rivista ...
Leggi Tutto
Amina
Regina dello Stato hausa di Zaria (o Zazzau), nell’od. Nigeria settentr. (sec. 16°). Figura leggendaria, le si attribuisce una propensione militare e strategica (creazione di fortificazioni). Conquistò [...] i regni di Nupe e Jukun, rese tributari Kano e Katsina e diede impulso ai commerci verso E e O, arricchendo Zaria, già meta di traffici transahariani ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] secondo piano, di lui, delle sue origini, della sua giovinezza e della sua formazione politica si ignora pressoché tutto. Le prime vaghe notizie su un suo impegno diretto risalgono infatti al 1848, anno ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] immaginativa indipendente che non scade mai nell'esercizio eclettico sugli stili (soprattutto orientali), dei quali pure la cultura figurativa del'B. era largamente nutrita. Tanta originalità lo portò a dar corpo ad opere non convenzionali, anche ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (sec. 13º), forse il Deodatus de Pratis che, col titolo di canonico di Rodez, figura in un atto del 1214, o un omonimo, anch'egli canonico e fabbriciere della cattedrale di Rodez (seconda [...] metà del sec. 13º). Restano di lui sedici, o diciassette, canzoni e un compianto ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Manzoni, D'Azeglio, Guerrazzi, gli fecero vagheggiare l'idea di un romanzo storico, che avrebbe avuto al suo centro la figura di Giovanni da Procida: ma, provatosi, si accorse "subito" che "la natura non lo aveva destinato alle opere di immaginazione ...
Leggi Tutto
Vescovo di Neocesarea (Neocesarea, Ponto, 213 circa - ivi 270 circa); amico di Origene, ne ricorda la figura in un bellissimo discorso; tra le sue opere, la Regola della fede (῎Εκϑεσις τῆς πίστεως), importante [...] per il problema della penitenza nella Chiesa dei primi secoli, una metafrasi sull'Ecclesiaste (dai manoscritti attribuita a Gregorio Nazianzeno) e un libro A Teopompo sulla impassibilità e passibilità ...
Leggi Tutto
Attrice franco-russa (Novorossijsk 1899 - Rueil-Malmaison, Seine-et-Oise, 1951), moglie di Georges. Dotata di figura gracile e minuta, ma di viso estremamente espressivo, conferì accenti di stupefatta [...] grazia e purezza a figure naturalistiche, incanto religioso a commedie romantiche, circonfuse di mistero personaggi e drammi polemici. Negli ultimi anni, in Svizzera, fu l'animatrice di spettacoli schiettamente religiosi. Fra le sue più memorabili ...
Leggi Tutto
Filologo (Zurigo 1787 - ivi 1849); fu prof. di lingue classiche nell'univ. di Zurigo (dal 1833), figura di primo piano nella vita intellettuale svizzera della prima metà del 19º sec.; fu amico di Foscolo [...] e di Manzoni. Della sua multiforme attività è più nota l'opera dedicata all'edizione e commento di autori classici, fra cui Orazio (1837-38), Tacito (1846-48), ma soprattutto Cicerone (8 voll., 1826-37; ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Columbus, Ohio, 1916 - Ithaca, New York, 2000); dal 1946 insegnò nell'univ. di Cornell. Figura tra le più attive e influenti della linguistica statunitense, operò in molti campi, [...] dalla fonetica alla semantica, dai rapporti tra linguistica e matematica alla comunicazione animale. Specialista di lingue americane (soprattutto algonchine) e di cinese, scrisse, tra l'altro, A manual ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...