Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] ha attraversato lo spettacolo musicale (dal melodramma, alla rivista, al cinema, alla canzone), testimoniando con la sua attività una versatilità artistica, unita a grande perizia tecnica, sia alla ribalta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] 23 aprile 1956, nel giorno in cui la Corte inizia i suoi lavori.
La filosofia giuridica
L'autorità
L’interesse per la figura di Capograssi nasce dal fatto che egli è testimone acutissimo di un passaggio cruciale nella storia dello Stato del 20° sec ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, e il conseguente rafforzamento del potere monarchico, con l'affermazione della sua influenza in Italia, ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] realistico, pur privilegiando il momento psicologico. Verso la fine degli anni Sessanta si è convertito alla 'prosa magica' (chymerna proza), a una raffinata ricerca stilistica, che, pur vicina al 'realismo ...
Leggi Tutto
Serventi, Giulia
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1930 • Specialità: Salto ostacoli
Il suo nome figura più volte tra le protagoniste dei campionati europei amazzoni: nel 1957, a Spa, medaglia d'argento; [...] nel 1958, a Palermo, medaglia d'oro; nel 1959, a Rotterdam, medaglia di bronzo (sempre con Doly); nel 1968, a Roma, medaglia d'argento (con Gay Monarch). Fece parte della rosa degli atleti probabili ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] finora raccolti per definire il profilo biografico di B. sono stati desunti quasi esclusivamente dall'analisi della sua scrittura, quale ci è stata tramandata da circa sessanta carte da lui rogate nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Rönne 1843 - Copenaghen 1917). Dipinse quadri ispirati alla storia danese (in particolare la figura di Eleonora Cristina) di ricco colorito, scene di genere e ritratti. Opere nei musei di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
Burattinaio (Lione 1752 - Vienne 1844); iniziò la sua attività a Lione (1795), creando la figura, ben presto popolare, di Guignol; portò poi i suoi spettacoli per tutta la Francia. Ne furono continuatori [...] sia il figlio Jacques, sia i nipoti ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 1773, pp. 181, 202) e resta in ogni caso, nonostante le sue caratteristiche di filosofo, poeta e vir Dei, una figura evanescente, talché, come è stato scritto, "togliamolo da questo ambiente ed è subito netto come egli non abbia un solo connotato ...
Leggi Tutto
Sofista greco (5º sec. a. C.), noto solo come personaggio del Gorgia platonico. È figura quasi proverbiale per l'audacia con cui affrontava il problema politico-morale: il "giusto", per C., non è che "il [...] vantaggio del più forte", il quale assume quindi valore di legge ("giustizia") per gli altri; opinione combattuta da Socrate ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...