Asceta greco (m. Trani 1094), canonizzato da Urbano II (1098); intorno alla sua figura di taumaturgo sono fiorite molte leggende. Festa, 2 giugno. ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] i Propilei e il Partenone. Al 450 risalirebbe un'altra Atena, commissionata dagli ateniesi di Lemno e detta Lemnia, ricostruibile come una figura stante che regge l'elmo con la destra e la lancia con la sinistra: la bellezza del viso di cui, le fonti ...
Leggi Tutto
Africano (m. 314), successe a papa Eusebio il 2 luglio 311. Fu una figura di scarsa importanza, dato l'intervento personale di Costantino negli affari ecclesiastici. Durante il suo pontificato si tenne [...] in Laterano un sinodo (ott. 313) per risolvere la controversia tra il vescovo di Cartagine Ceciliano e Donato ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] con altri consoli del Comune di Milano, promette ai Vercellesi di non esigere pedaggi per il passaggio del Ticino. Nel 1172 figura tra i giudici d'una sentenza pronunciata dal Comune su una contesa tra il monastero di S. Ambrogio e due cittadini ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] cruciale
Il matematico francese Jules-Henry Poincaré, nato a Nancy nel 1854, rappresenta una tra le ultime figure di scienziato ‘universale’, in grado di dominare diversi campi di ricerca in ambito sia matematico sia fisico.
Mente brillante e geniale ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (n. Fritzlar 1957). Autore di sculture lignee incentrate sul tema della figura umana, ha realizzato nudi riecheggianti la tradizione classica, poi figure umane vestite con gli abiti della [...] le opere: Grossa testa di uomo, grossa testa di donna (1991), Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus; Tre ibridi (1995), Washington, Hirshhorn museum; Quattro figure (2000), Fort Worth, Modern art museum; Fontana (2001), Chicago, Shedd aquarium. ...
Leggi Tutto
Poeta canadese di lingua francese (Sainte-Agathe-des-Monts, Québec, 1928 - Montreal 1996). Figura di primo piano nella lotta per la rivendicazione dell'autonomia del Québec, fondò a Montréal la casa editrice [...] Hexagone (1953), che raccolse attorno a sé i poeti fautori di una poesia nazionale aliena dal modello francese, e partecipò alla creazione delle riviste Liberté e Partis pris. Oltre alla raccolta poetica ...
Leggi Tutto
Russell, Charles Taze. - Predicatore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), intorno alla cui figura si formò il gruppo religioso degli “Studenti Biblici”. Educato da genitori presbiteriani, [...] dopo un periodo di ricerca spirituale che lo vide avvicinarsi, fra gli altri, agli avventisti, maturò le proprie convinzioni basandosi su uno studio sistematico dei testi biblici. Scrittore prolifico, ...
Leggi Tutto
Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. [...] Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro fuggì a Bleiswijk; nel 1610 era però in testa ai firmatarî della Rimostranza, l'anno dopo (conferenza dell'Aia) era riconosciuto ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia [...] della disciplina. Ha legato il suo nome a quello dei Los Angeles Lakers guidandoli, con il suo gioco spettacolare e la sua versatilità tattica, alla conquista di cinque titoli NBA (1980, 1982, 1985, 1987 ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...