GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] della parrocchiale di Trevignano (Bergamini, 1995, p. 69). Sull'altare maggiore della stessa chiesa si trova una pala con la possente figura di S. Teodoro, attribuita al G. da Bergamini.
Il G. morì a Udine il 2 marzo 1664 (Biasutti, 1971, p. 20 ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] il suo nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i due Leoni a mezza figura murati ai piedi della scala che conduce all'altare di destra nella chiesa tiberina, i quali lo mostrano attento imitatore dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] nel 1460 il padre Benvenuto figura ancora nelle portate al Catasto di Volpaio: Misc. Palagi, f. 17). È il primo personaggio celebre della sua famiglia (cfr. voce). A menzionato da Giuliano da Sangallo tra gli "architectori" che nel 1486 parteciparono ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] disegno si è fatto più disinvolto e il chiaroscuro più morbido, ma la composizione è ancora costruita sul contrasto fra la figura slanciata e articolata del Cristo e le masse dei due dolenti. Stilisticamente vicino a questo gruppo è il dittico di S ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] e irrequieta attività) emerge una interessante figura di artista alle soglie della piena maturazione. Dopo la pronta adesione al movimento futurista giuliano, costituitosi a Gorizia nel 1923per due o tre anni attese con zelo alla divulgazione delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] più coerentemente all'architettura: mantiene però sempre il tipico, vigoroso plasticismo che si esplica anche fruttuosamente in figure a tutto tondo. La sua attività documentata trova felice conclusione nell'elegante ornamentazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] nel 1891 con Iside Rizzatti dalla quale ebbe tre figlie, condusse una tranquilla attività di docente "di disegno, di figura, d'ornato e di paesaggio" - secondo un'attestazione ufficiale a firma di Adeodato Malatesta (in Guandalini, 1965, p. 2 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] e delle richieste, rappresenta molto bene la figura del tecnico dai poliedrici interessi quale veniva richiesto in quei tempi; fa parte della nutrita famiglia di capimastri architetti originari del Comasco ed operanti a Brescia e nel Bresciano.
...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] titolo Ugo Bassi, all'Esposizione promossa dall'Accademia di Firenze per il centenario di Dante. Nel dipinto, la figura del sacerdote (che ricalca quella del soldato morto nelle Cartucce degl'Italiani) rimanda alla postura martiriale della S. Cecilia ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] all’ultimo decennio del secolo –, e raffigurante, sulle pareti e nelle volte di sette ambienti, episodi della mitologia, figure allegoriche e personaggi della storia antica. A indiretta conferma dei precedenti contatti con Cignaroli, e a suggello del ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...