Scultore (Fiesole 1501 o 1503 - Firenze 1574), detto Maso del Bosco. Scolaro di Andrea Ferrucci e, più tardi, di Michelangelo, eseguì su disegno michelangiolesco la figura giacente del papa nel mausoleo [...] di Giulio II (Roma, S. Pietro in Vincoli); il gruppo con s. Anna, la Madonna col Bambino e il donatore Pietro de Velasco (1544, ora in S. Maria di Monserrato a Roma) risente degli analoghi gruppi di Andrea ...
Leggi Tutto
AEGYPTUS
L. Rocchetti
Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] adventum) talvolta in piedi, talvolta appoggiato ad una cista. Spesso, sugli aurei, un fiore di loto è posto sulla fronte della figura; dietro il cesto, o attorcigliato ad esso, in alcuni esemplari è visibile un serpente.
Una statua di Ae. si trova ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS (Εὐϕίλητος)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere.
Due frammenti di una placca fittile di Eleusi rappresentano, dipinte, parte di una figura femminile e di una maschile [...] con mantello e scettro. Su uno dei frammenti è la firma di E., che, data la natura dell'oggetto, è molto più facile pensare seguita da un ègrapsen anziché da un epòiesen. E. sarebbe quindi un pittore attico ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] al di là dell’idealizzazione mitica e del portato iconico. Di A. sono note anche le silhouette nere e le rappresentazioni a figura intera in bianco e nero, delle quali The Sitting Kid, un bambino colto nell’atto di stringere a sé le proprie ginocchia ...
Leggi Tutto
STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] dall'epica, è quello di inseparabile amico e quasi scudiero di Diomede. E in un simile contesto ci sono giunte le poche figurazioni riferibili a questo eroe.
Così la presenza di S. è attestata dal nome iscritto su un noto pìnax corinzio che svolge il ...
Leggi Tutto
NEPOS (Νέπως)
M. E. Bertoldi
Presunto incisore di gemme. Il nome compare in un'iscrizione incisa con lettere assai rozze su una corniola con la figura di un giovane nudo stante, che suona la lyra.
Bibl.: [...] C. I. G., IV, 7225; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423 ...
Leggi Tutto
– Fotografo cinese (n. Heilongijang 1966). Ha studiato presso l'accademia di belle arti del Sichuan. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura in tematiche afferenti alla lotta e [...] vivants ambientati in una sorta di giardino magico dai colori sgargianti, in cui si individuano circa cinquanta figure orientali che si immedesimano in vari personaggi tratti da opere di Michelangelo, Manet, Botticelli, Ingres, Velázquez, Matisse ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di cui una fascia di pieghe, tenute dalla mano destra, descrive sotto il ventre un'ampia curva. Una di queste immagini figurava sul frontone del tempio di Marte Ultore, dedicato nel 2 a. C., che noi conosciamo per una riproduzione della sua facciata ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] Alvernia, s. Austremonio, si sviluppò nel corso dei secc. 11°-12° nell'ambito di una signoria feudale insediata nelle montagne occidentali dell'Alvernia. La chiesa di S., certamente di origine castrense, ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] palazzo dei Corigliano a S. Domenico Maggiore (1803-1813) e in quello del duca di Monteleone, Diego Pignatelli, al largo della Trinità Maggiore (1806): fu estimatore, in entrambi i casi, dell'operato del ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...