MERIMNA (Μέριμνα)
F. Baroni
Personificazione del dolore. Il Körte la riconosce in diverse pitture parietali con la rappresentazione di Arianna abbandonata da Teseo, nella figura demoniaca con lineamenti [...] marcati e le ali di pipistrello.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-7, c. 2836, s. v ...
Leggi Tutto
MAKARIA (Μακαρία)
E. Paribeni
Il nome appare frequentemente assegnato a località, a una fonte presso Trikorythos in Attica e infine a una figlia di Eracle che figura negli Heraklides di Euripide. Nella [...] sul suolo ondulato insieme ad altre menadi e satiri su una lèkythos di Berlino assegnata al Pittore di Eretria. Una figura femminile designata con lo stesso nome appare invece associata ad Afrodite e ad Himeros in una lèkythos della cerchia del ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] tornò nelle mani dell’imperatore bizantino; il Crocifisso di Guglielmo a Sarzana, del 1138, venne ridipinto, limitatamente alla figura del Cristo, nel secolo successivo, così come le Storie bibliche dell’abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, realizzate ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] a. C.) affiora dovunque la tendenza a superare tale convenzione, a variare il rapporto fra i piani che costituiscono la figura in modo da infonderle vita e con essa la tendenza verso il realismo. Tale tendenza supererà definitivamente la f. attorno ...
Leggi Tutto
Scultore attivo ad Atene (metà 5º sec. a. C.); scolaro di Ptolico e autore di una quadriga bronzea dedicata dai Cirenei in Olimpia, con la figura di Batto incoronato dalla personificazione della Libia [...] e con la ninfa Cirene che teneva le briglie dei cavalli. Fu maestro di Pisone ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] ancora una netta divisione dei generi, il C. era in grado di sopperire da solo a decorazioni sia di quadratura sia di figura. La sua versatilità è testimoniata dalle due grandi pale con i Miracoli di s. Vincenzo Ferrer che eseguì nel 1790 (L. N ...
Leggi Tutto
METUIA
S. de Marinis
Su uno specchio, già facente parte di una collezione privata a Parigi (G. Kürte, Et. Sp., v, tav. 93), il nome M. designa la figura di Medea (v.), rappresentata in piedi dietro [...] di Medea. Secondo l'altra ipotesi, assai più verosimile, data la presenza di Menrva e l'aspetto già giovanile della figura seduta, il momento del mito qui rappresentato sarebbe quello subito precedente all'inizio dell'impresa del vello d'oro, quando ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (Φοινίκη, Phoenicia)
C. Gonnelli
Personificazione della Fenicia su sesterzi di Antonino Pio dell'anno 139: è una figura femminile, che con il piede sinistro [...] sulla prora di una nave, tiene in una mano una corona, nell'altra un'asta.
Bibl.: Eckel, Doctrina numorum veterum, Vienna 1792-98, pp. 7, 5; H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1880-1892, 2, 328, 596; M. Bernhart, ...
Leggi Tutto
LOSNA (Losna)
I. Baldassarre
Nome di divinità che si interpreta come la forma etrusca di Luna; appare su uno specchio etrusco, riferito ad una figura femminile, rappresentata stante, conio scettro nella [...] sinistra e la destra protesa, spettatrice della gara tra Polluce e Amykos. Una falce di Luna presso la sua testa, contribuirebbe alla sua identificazione.
La si interpreta o come generica divinità barbarica, ...
Leggi Tutto
ATOY... (᾿ΑΤΟΥ...)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme. Il nome appare su una gemma che raffigura Apollo con lyra presso un tripode, e una figura maschile, interpretata senza assoluta certezza come [...] Eracle, che con una clava abbatte un toro colpendolo alla fronte. Il Brunn considera il lavoro un'opera moderna, sia per la rarità del sacrificio con la clava, come anche per le proporzioni tozze del toro ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...