TERPAULOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 490 a. C. Ne ha fissato la personalità J. D. Beazlev partendo da tre oinochòai tutte provenienti da Caere, della stessa forma [...] e con decorazione limitata a una sola figura. Terpaulos è il nome iscritto accanto alla figura di un satiro flautista che appare su una di esse; ma non meno vivide e incisive le immagini sulle altre oinochòai: un guerriero arretrante sotto un nembo ...
Leggi Tutto
SARPEDON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York.
Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] ecc.) in gran parte affidati alla policromia con colori aggiunti. Si palesa buon disegnatore sia nell'anatomia che nei panneggi delle figure: i volti dei personaggi del mito sono assai fini ed è presente su essi una sorta di malinconia. La ricchezza ...
Leggi Tutto
BERLINO 1833, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] da Vulci, che reca su un lato la figura di Atena e sull'altro pugili. Sia la figura di Atena di questo vaso, che degli altri che verranno menzionati più sotto, come anche le scene di corsa con i cavalli, sono imitate da quelle del Pittore di ...
Leggi Tutto
CHRESIS (Χρῆσις)
G. Becatti
Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] mani un vassoio contenente gioielli: due braccialetti d'oro, una corona di perle. Si volge di tre quarti verso una figura femminile seduta in trono, con cornucopia, che deve probabilmente identificarsi con Ktesis (v.). La raffigurazione di queste due ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa). ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre:
i) Cammeo con figura di [...] Eros presso un leone; l'A. che firma è stato però identificato con sicurezza già dal Raspe con un A. Cesari (o Cesati), attivo nel XVI secolo.
ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; ...
Leggi Tutto
MEGALOPSYCHIA (Μεγαλοψυχία)
L. Guerrini
Personificazione della magnanimità, intesa secondo il concetto espresso da Aristotele nell'Eth. Nic., iv, 6: δοκεῖ δὲ μεγαλόψυχις εἶναι ὁ μεγάλων αὑτὸν ἀξιῶν ἄξιος [...] M. è rappresentata nella posa della sparsio; occupa il medaglione centrale di un complesso mosaico in cui appaiono figure mitologiche impegnate in cacce contro diversi animali; è presente anche la personificazione della città di Antiochia. (Per la ...
Leggi Tutto
PITHOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 e agli inizî del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe, per lo più con decorazione limitata all'interno, e comprendenti un'unica [...] figura ripiegata su se stessa, un sileno presso o dentro un cratere o un giovane atleta presso un bacino. Da queste idee iniziali che possono farsi risalire a una sorta di preoccupazione ossessionante per la forma arcuata da inserire nel tondo, il ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] metà circa del V sec. a. C. Il confronto con il rilievo del "Capaneo" di Villa Albani, copia di una figura dell'amazzonomachia che decorava lo scudo della Atena Parthènos fidiaca, permette di insistere sull'attribuzione dell'opera ad un Fidia giovane ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] può giustificatamente attribuire il termine di proplasma. Si tratta di una placchetta a dorso piano, che presenta in bassorilievo una figura di divinità in trono. La placchetta, ora frammentata, misura in altezza 15 cm e giunge poco al disopra della ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...