• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

rettangolo

Sinonimi e Contrari (2003)

rettangolo /re't:angolo/ s. m. [dal lat. tardo rect(i)angŭlus, comp. di rectus "retto" e angŭlus "angolo"]. - (geom.) [figura piana avente i quattro angoli retti, i lati opposti paralleli e tra loro uguali [...] e le due diagonali anch'esse uguali] ≈ ⇑ quadrangolo, quadrilatero, tetragono ... Leggi Tutto

babau

Sinonimi e Contrari (2003)

babau /ba'bau/ s. m. [voce onomatopeica, dal bau bau del cane], invar., fam. - 1. [figura immaginaria che si nomina per impaurire i bambini] ≈ ‖ gatto mammone, (fam.) lupo cattivo, lupo mannaro, orco, [...] uomo nero. ⇑ mostro. 2. (estens.) [persona che incute timore] ≈ spauracchio, terrore (essere il t. della scuola) ... Leggi Tutto

descrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

descrivere /de'skrivere/ v. tr. [dal lat. describĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. de-] (coniug. come scrivere). - 1. a. [rendere con parole i tratti di un luogo, un oggetto, una persona: d. [...] , riferire (di). ‖ fotografare, raffigurare, rappresentare. b. [dare il resoconto di un fatto e sim.] ≈ esporre, narrare, raccontare, riferire. 2. (estens.) [eseguire graficamente una figura geometrica: d. un cerchio] ≈ disegnare, tracciare. ... Leggi Tutto

descrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

descrizione /desckri'tsjone/ s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre "descrivere"]. - 1. a. [l'atto del descrivere qualcosa a parole e, anche, le parole con cui si descrive: fare una d. dei [...] , presentazione, rappresentazione. b. [il descrivere un fatto e sim.] ≈ esposizione, narrazione, racconto, relazione, resoconto. 2. (estens., non com.) [rappresentazione grafica di una figura geometrica: d. di una curva] ≈ disegno, rappresentazione. ... Leggi Tutto

incentrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incentrare [der. di centro, col pref. in-¹] (io incèntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collocare qualcosa nel centro]. 2. (fig.) [far ruotare un discorso, una storia e sim. intorno a un elemento centrale, con [...] nel centro]. 2. (fig.) [di discorso, storia e sim., ruotare intorno a un elemento centrale, con la prep. su: la poesia si incentra sulla figura della madre] ≈ basarsi, fondarsi, imperniarsi, incardinarsi, poggiare, (lett.) riposare, ruotare. ... Leggi Tutto

-olo4

Sinonimi e Contrari (2003)

-olo⁴ [dal lat. oleum "olio"]. - (chim.) Suff. che nei nomi di alcuni composti indica relazione con un olio, con un veicolo oleoso o con una sostanza oleosa; entra anche nel nome di alcuni composti eterociclici [...] (per es., pirrolo) nei quali non figura né la funzione alcolica né la relazione con oli. ... Leggi Tutto

stravolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

stravolgere /stra'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. stra-] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare, allontanare con forza dalla posizione normale, alterare gli abituali connotati: il ritratto [...] stravolgeva completamente la sua figura reale] ≈ sconvolgere. ↓ alterare, distorcere, sfigurare. ‖ contorcere, storcere, torcere. b. [riferito agli occhi, muoverli verso il naso in segno di stupore, malore o altro] ≈ storcere, strabuzzare, stralunare ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] .) [immagine che un corpo illuminato proietta su una superficie: si disegnavano sul viale le o. degli alberi] ≈ figura, sagoma. ‖ profilo. 3. [simulacro del corpo che, secondo le concezioni antiche e le credenze popolari, conservano nell'oltretomba ... Leggi Tutto

bamboccio

Sinonimi e Contrari (2003)

bamboccio /bam'bɔtʃ:o/ s. m. [affine a bambino, bambo]. - 1. (f. -a) [bambino grassoccio] ≈ [→ BAMBOLOTTO (2)]. 2. (f. -a) (estens.) [uomo tra goffo e ingenuo] ≈ allocco, babbeo, bietolone, semplicione, [...] sempliciotto, stolido, stolto, (fam.) tonto. ↔ dritto, furbacchione, furbo, (fam.) lenza, (fam.) (vecchia) volpe, volpone. 3. [giocattolo di stoffa in forma di figura umana] ≈ fantoccio, pupazzo. ‖ burattino. ⇑ bambola, bambolotto. ... Leggi Tutto

bambola

Sinonimi e Contrari (2003)

bambola /'bambola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. - 1. a. [figura di materiale vario, in forma e con vesti umane: giocare con le b.] ≈ ‖ bambolotto. ⇑ giocattolo. [...] ⇓ burattino, fantoccio, pupa, pupazzo. b. (estens., non com.) [modello tridimensionale, di sembianze umane, di cartone o di legno usato dai sarti] ≈ manichino. 2. (fig., scherz.) a. [giovane donna dall'aspetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali