• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] , struttura. b. [modo con cui un individuo è costituito] ≈ (non com.) complessione, conformazione, corporatura, figura, organismo, struttura. c. (med.) [complesso delle caratteristiche morfologiche, funzionali e psichiche, proprie di ogni individuo ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; pala; paliotto; pannello; pasticcio; pittura (d’accademia, di genere, di scuola, d’occasione, en plein air,figurativa, murale, paesaggistica, parietale, rupestre, su legno o su tavola, su tela, vascolare, vetraria); polittico; predella; prospettiva ... Leggi Tutto

grottesco

Sinonimi e Contrari (2003)

grottesco /gro't:esko/ agg. [da grottesca, tipo di decorazione parietale] (pl. m. -chi). - 1. [di aspetto e sim., che provoca il riso pur senza rallegrare: figura g.] ≈ bizzarro, goffo, innaturale, sgraziato. [...] ↑ deforme, mostruoso. ↔ aggraziato, armonioso, ben fatto, proporzionato, regolare. 2. (estens.) [di situazione e sim. che per la sua stranezza sfiora il paradosso: situazione g.] ≈ assurdo, bislacco, bizzarro, ... Leggi Tutto

arlecchino

Sinonimi e Contrari (2003)

arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, ... Leggi Tutto

rappresentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] che rappresenta simbolicamente fatti o valori astratti: la bilancia è una r. della giustizia] ≈ effigie, emblema, figura, figurazione, (lett.) icona, immagine, simbolo. 2. [riproduzione grafica di oggetti, regioni e zone geografiche, entità varie, o ... Leggi Tutto

idolo

Sinonimi e Contrari (2003)

idolo /'idolo/ s. m. [dal gr. eídōlon "simulacro", poi "idolo", der. di êidos "aspetto, figura"; lat. idōlum]. - 1. (relig.) [ogni oggetto o immagine d'oggetto venerata come divinità: il culto degli i.; [...] adorare gli i.] ≈ feticcio, simulacro. ⇓ totem. 2. (estens.) [persona o cosa amata o venerata come un idolo: essere l'i. delle folle] ≈ beniamino. 3. (filos.) [al plur., spec. nella forma lat. idōla, termine ... Leggi Tutto

spiccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccato agg. [part. pass. di spiccare]. - 1. a. [di fiore, frutto e sim., che è stato separato da dove era attaccato: frutta appena s. dall'albero] ≈ colto, raccolto, staccato. ↔ appiccato (a), attaccato [...] : richiamare una tratta s.] ≈ emesso. 2. a. (estens.) [di cosa, che ha un notevole spicco o risalto: una figura dai contorni s.] ≈ accentuato, forte, marcato, netto, nitido, pronunciato. ↓ chiaro, evidente. ↔ confuso, incerto, vago. b. (fig.) [di ... Leggi Tutto

aspetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

aspetto¹ /a'spɛt:o/ s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre "guardare"]. - 1. [ciò che appare e il modo con cui si presenta: una valle dall'a. ridente] ≈ apparenza, aria, immagine, parvenza, [di [...] dei tratti fisici che traspaiono da una persona: un a. florido; una persona di bell'a.] ≈ (lett.) effigie, figura, immagine, lineamenti, look, presenza, (lett.) sembiante, sembianza. 3. (fig.) [angolo visuale: esaminare una questione sotto tutti gli ... Leggi Tutto

asse³

Sinonimi e Contrari (2003)

asse³ s. m. [lat. axis]. - 1. (mecc.) [sbarra all'estremità della quale sono montate le ruote] ≈ assale. 2. (estens., geom.) [retta con proprietà speciali rispetto a una figura o a un corpo] ● Espressioni: [...] asse cartesiano → □. 3. (estens.) [direzione lungo la quale si svolge una corrente di traffico] ≈ direttrice, itinerario, tragitto. ‖ via. 4. (anat.) [seconda vertebra cervicale] ≈ epistrofeo. 5. (fig., ... Leggi Tutto

illusione

Sinonimi e Contrari (2003)

illusione /il:u'zjone/ s. f. [dal lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica), nel lat. tardo "derisione"]. - 1. [percezione falsata della realtà: i. ottica] ≈ apparenza, inganno. ↑ allucinazione. [...] 2. [speranza vana, opinione inesatta su persone o cose: nutrire l'i. di poter cambiare il mondo] ≈ chimera, (lett.) ircocervo, miraggio, sogno, utopia, vagheggiamento. ‖ lusinga, velleità. ↔ realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali