• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] sempre al centro dell'attenzione] ≈ divo, mattatore, protagonista. □ primo cittadino 1. (polit.) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] ma distanti nel sign.: dire preside al posto di presbite è un malapropismo. Se lo scambio è fatto consapevolmente, come figura retorica, è detto paronomàsia o bisticcio. Sbagli meno gravi o involontari - Un particolare tipo di s. è il lapsus, che ... Leggi Tutto

matronale

Sinonimi e Contrari (2003)

matronale agg. [dal lat. matronalis]. - 1. (stor.) [relativo alla matrona romana: condizione m.]. 2. (estens., fam.) [caratterizzato da imponenza, particolare floridezza e robustezza e sim., solo in riferimento [...] a donne: aspetto, figura m.] ≈ giunonico, imponente, maestoso, solenne, statuario. ... Leggi Tutto

similitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

similitudine /simili'tudine/ s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis "simile"]. - 1. (ant., lett.) [l'essere similare] ≈ e ↔ [→ SIMILARITÀ]. 2. (crit.) [figura retorica che consiste nel paragonare [...] tra loro concetti, immagini e sim., sulla base della somiglianza di alcuni caratteri comuni] ≈ analogia, comparazione, paragone, parallelo, raffronto ... Leggi Tutto

simulacro

Sinonimi e Contrari (2003)

simulacro s. m. [dal lat. simulacrum "figura, statua", der. di simulare "raffigurare in forma simile"], lett. - 1. [raffigurazione di una divinità, un personaggio celebre e sim.: i s. degli dèi pagani] [...] ≈ immagine, [dipinto] ritratto, [scolpito] statua. 2. (fig.) [rappresentazione esteriore non rispondente alla realtà: un s. di libertà] ≈ apparenza, parvenza, (non com.) scialbatura, sembianza. 3. (ant.) ... Leggi Tutto

professionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

professionalità s. f. [der. di professionale]. - 1. [qualità di chi svolge il proprio lavoro con scrupolosità e adeguata preparazione: non avere p.] ≈ abilità, bravura, capacità, competenza, preparazione. [...] ↔ impreparazione, inabilità, incapacità. 2. (estens.) [spec. al plur., singola competenza in campo lavorativo portata da una specifica persona: sono entrate in azienda alcune nuove p.] ≈ figura professionale, specializzazione. ... Leggi Tutto

volteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

volteggio /vol'tedʒ:o/ s. m. [der. di volteggiare]. - 1. [il volteggiare, il descrivere ampi giri volando: i v. del falco, di un aereo] ≈ (non com.) volteggiamento. 2. (estens., sport.) [figura ginnica [...] o acrobatica consistente nel volteggiare in vario modo il corpo] ≈ giravolta, (pop.) giravoltola. ‖ capriola, piroetta, (region.) prillo, salto mortale. ⇑ acrobazia, evoluzione ... Leggi Tutto

profilare

Sinonimi e Contrari (2003)

profilare [der. di filo, col pref. pro-¹]. - ■ v. tr. 1. [tracciare la linea di contorno di una cosa o di una persona] ≈ abbozzare, delineare, sbozzare, schizzare, tratteggiare. 2. (fig.) [definire nei [...] tratti essenziali: la figura del medico nel romanzo è appena profilata] ≈ abbozzare, accennare, delineare, sbozzare, schematizzare, schizzare, tratteggiare. ↔ definire, rifinire. ‖ scolpire. 3. (abbigl.) [guarnire abiti e indumenti con profili: p. ... Leggi Tutto

profilo

Sinonimi e Contrari (2003)

profilo s. m. [der. di profilare]. - 1. [linea di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. delle montagne] ≈ contorno, sagoma, silhouette. ▲ Locuz. prep.: di profilo ≈ di fianco, di [...] taglio. ↔ di fronte, di piatto, di prospetto. 2. (tecn.) [figura di un oggetto tridimensionale tracciata su un piano di proiezione dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell'oggetto: il p. di una vettura] ≈ sagoma. ▲ ... Leggi Tutto

sineddoche

Sinonimi e Contrari (2003)

sineddoche /si'nɛd:oke/ s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. synekdokhḗ, der. di synekdékhomai "comprendere più cose insieme"]. - (crit.) [figura retorica consistente nel trasferimento di significato da una [...] parola a un'altra in base a una relazione quantitativa] ≈ ‖ metonimia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali