• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

formare

Sinonimi e Contrari (2003)

formare [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare forma a un oggetto: f. un busto d'argilla] ≈ foggiare, fucinare, modellare, plasmare, sagomare. b. [fare in modo che uno o più oggetti o [...] persone assumano una figura: disporsi in modo da f. un circolo] ≈ comporre, costituire. ‖ fare. c. [dare forma a parole nuove: f. un neologismo] ≈ coniare, creare, inventare. d. (fig.) [condurre a maturità di forma mediante l'educazione, l' ... Leggi Tutto

formazione

Sinonimi e Contrari (2003)

formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] , costituzione, [di sostanze minerali] sedimentazione. c. [il fare in modo che uno o più oggetti o persone assumano una figura: f. di un circolo di persone] ≈ composizione, costituzione, creazione. d. [il dare forma a parole nuove: f. di un ... Leggi Tutto

prefigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

prefigurare v. tr. [dal lat. tardo praefigurare, der. di figurare "immaginare, foggiare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [annunciare eventi o situazioni che si realizzeranno in futuro: l'uccisione di Abele [...] nella Bibbia prefigura la morte di Cristo] ≈ anticipare, preannunciare. ‖ raffigurare, rappresentare, simboleggiare. 2. (estens.) [dare figura o forma, da parte di uno scrittore, un artista e sim., a idee che troveranno un successivo sviluppo: p. ... Leggi Tutto

sezione

Sinonimi e Contrari (2003)

sezione /se'tsjone/ s. f. [dal lat. sectio -onis "taglio"]. - 1. a. [suddivisione di uno spazio o di una struttura] ≈ [→ SETTORE (1)]. b. [ciascuna delle porzioni in cui può essere suddivisa un'opera scritta: [...] necroscopia. b. (chir.) [il tagliare parti dell'organismo mediante un'incisione chirurgica: la s. del frenulo] ≈ recisione, resezione. 3. (geom., tecn.) [rappresentazione della parte sezionata di una figura, un oggetto e sim.] ≈ spaccato. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

manichino²

Sinonimi e Contrari (2003)

manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, [...] che se ne serve come modello] ≈ (lett.) bambola. ‖ fantoccio, pupazzo ... Leggi Tutto

cittadino²

Sinonimi e Contrari (2003)

cittadino² s. m. [uso sost. dell'agg.] (f. -a). - 1. a. [chiunque abita in città, spesso in contrapp. a chi abita in campagna] ≈ ⇑ abitante. ↔ campagnolo, paesano, rustico. b. [chi è della stessa città: [...] primo cittadino → □. □ cittadino del mondo ≈ cosmopolita. ‖ apolide. □ primo cittadino ≈ 1. (polit.) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi ... Leggi Tutto

vignetta

Sinonimi e Contrari (2003)

vignetta /vi'ɲet:a/ s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne "vigna", allusiva ai tralci di vite]. - 1. (bibl.) [cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali nei manoscritti medievali [...] sono talvolta intercalate delle figure grottesche]. 2. (estens.) [illustrazione, figura, per lo più di carattere satirico o umoristico, stampata in libri o giornali: una v. di costume] ≈ caricatura. ‖ fumetto, strip, striscia. ... Leggi Tutto

climax

Sinonimi e Contrari (2003)

climax /'klimaks/ s. m. [dal gr. klîmaks s. f. "scala", lat. tardo climax s. f.]. - 1. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in [...] ordine crescente di valore] ≈ gradazione (ascendente). ‖ progressione. ↔ anticlimax. 2. (med.) a. [lo stadio di maggiore intensità di una malattia] ≈ acme. b. (non com.) [acme dell'eccitamento sessuale] ... Leggi Tutto

prestante

Sinonimi e Contrari (2003)

prestante agg. [dal lat. praestans -antis "che eccelle, che sta al disopra"]. - 1. (lett.) [che primeggia, che emerge sugli altri: un artista di p. ingegno] ≈ eccellente, eccelso, egregio, eminente, esimio, [...] fa notare per forza, gagliardia, armoniosa eleganza, spec. con riferimento a uomini: un uomo dalla figura p.] ≈ aitante, atletico, forte, gagliardo, possente, robusto, vigoroso. ‖ attraente, bello, piacente. ↔ debole, gracile, mingherlino. ‖ brutto ... Leggi Tutto

marionetta

Sinonimi e Contrari (2003)

marionetta /marjo'net:a/ s. f. [dal fr. marionnette, propr. "immagine della Vergine; bambola", der. di Marion, dim. di Marie "Maria"]. - 1. (teatr.) [manichino fatto a imitazione della figura umana, azionato [...] per mezzo di fili collegati alla testa o ad altri punti del corpo] ≈ [nel teatro popolare siciliano] pupo. ‖ burattino. ⇑ bamboccio, fantoccio, pupazzo. 2. (fig.) [persona che agisce per volere e impulso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali