Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] , Reinaudo; in Sicilia: Baudo e Sbaudo, Ciraudo (anche in Calabria), Cristaudo, Grimaudo, Minaudo, Pintaudi, Ribaudo, Rimmaudo; Rinaudo figura tanto al Nord quanto nell’isola; Rebaudo e Rimbaudo sono liguri; Mattiauda è piemontese.Esiste inoltre la ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] , magia e illusionismo, parchi di divertimento, performing arts, radio, realtà virtuale, teatro, teatro di figura, televisione, videoarte, videogiochi», inerenti a «cinecomics, distopia, fantascienza, fantastico, fantasy, fiaba, generi ibridi, horror ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che questo dato anagrafico non può essere considerato neutro nell’operazione di tentare di tracciare un profilo della figura di Modugno in chiave linguistica, espressiva e comunicativa. Il primo cantautorePer lo scopo che ci prefiggiamo in questa ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] mali» e allora li paragona a uccelli più grandi: le gru quando volano assieme in «lunga riga». Riesce a distinguerne la figura e con due di loro, che il vento trascina abbracciati, sceglie di parlare.[…] più volte lungo i secoli, fino al Settecento ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] assoluta per la quale Goethe coniò la definizione di «das Ewig-Weibliche», eterno femminino, e Jung la definì una figura dell'archetipo dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione in cui si incontrano le sensazioni ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] di migliaia di ascoltatrici e lettrici, il progetto continua anche dopo la morte di Murgia: Tagliaferri, accompagnata da altre figure di idee affini, non smette di produrre puntate mensili commentate in ogni angolo del web, e mentre scrivo queste ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] mano: il protagonista Marcello (Rubini nel film, peraltro appena citato), gli appartenenti alla famiglia Steiner e una figura trascurabile come Totò Scalise. Adriano Celentano è indicato come “il cantante”, Enzo Cerusico come “il fotografo”, Alfredo ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] altra immagine che immediatamente rimanda al barocco e al romantico. Apre la raccolta un’allocuzione impersonale lasciata nel vento sulla figura del poeta-errante che si fa ponte trai due mondi: «Chi grida sull’alto spartiacque è udito da entrambe le ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] da Nisida, ecc. In altre aree si può solo ipotizzare che sia accaduto lo stesso: per esempio nel Frusinate figurano i nomi di famiglia, tutti rari o rarissimi, Affrettati, Avversari, Candidi, Consumati, Crudetti, Famosi, Favoriti, Feroci, Grandicelli ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] la medicina? Il nuovo professionista che si fa strada non è più il medico in senso proprio: a lui si oppone la figura del tecnico che si fa portatore del desiderio di normalizzazione della malattia da parte dei poteri forti, ai quali il tecnico ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...