I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] è legata al personaggio di Linus van Pelt, uno dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre è da sempre legata alla sua coperta, anch’essa diventata proverbiale nell’immaginario comune perché rappresenta l ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] ai suoi discepoli gli ostacoli insormontabili che precludono ai ricchi l’ingresso nel regno dei cieli si serve della figura retorica dell’adynaton, che consiste nell’affermare l’impossibilità che una cosa avvenga, subordinandone l’avverarsi a un ...
Leggi Tutto
Michael Corleone: Non mi servono i gorilla, mi servono i buoni avvocati.(dal film Il padrino III di Francis Ford Coppola) 1. La figura ambigua dell’avvocato Non è raro che la figura dell’avvocato compaia [...] in espressioni, modi di dire e usi proverbial ...
Leggi Tutto
Tra i canonici “padri della patria”, la figura di Vittorio Emanuele II è spesso assente, o trascurata, non dagli studiosi accademici ma dalla vulgata storiografica. Sintomatico, tenendo conto del ritualismo [...] proprio delle emissioni filateliche, il fa ...
Leggi Tutto
1. Dove comincia il viaggio della Commedia? Per Galileo Galilei, che tra il 1587 e il 1588 scrive due Lezioni sulla figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, «la selva dove si trovò è [...] tra Cuma [...] e Napoli, e qui era l’entrata dell’Inferno». ...
Leggi Tutto
Inizierei col chiederle la ragione del titolo. Non è la prima volta che figura, nei suoi libri, il termine parola di cui ha ripercorso in un volume la trafila etimologica – dalla parabola biblica all’italiano [...] contemporaneo. In questo caso a cosa si ...
Leggi Tutto
di Gianna Marcato*Un’attenta osservazione delle varietà di tradizione orale che all’italiano unitario si affiancano, condividendo una storia secolare, apre uno spaccato interessante sul modo in cui la [...] figura femminile emerge, o viene nascosta, dalla ...
Leggi Tutto
È di qualche settimana fa la notizia della nascita di una nuova figura professionale, l'evologo, ossia l’esperto di olio EVO, noto acronimo di Extravergine di Oliva. È stato infatti presentato presso il [...] Garum di Roma, storica biblioteca-museo della ...
Leggi Tutto
L’agonismo nel mondo greco ed il suo riflesso in quello romano sono spesso percepiti come due fenomeni strettamente legati all’individualismo dell’atleta, statuaria figura dalla pelle ricoperta d’olio [...] e formidabile campione nella propria specialità ...
Leggi Tutto
Segni collerici, le virgolette: a ignorarli, si rischia grosso. Si provi a dimenticare una virgola, a sbagliare un punto e virgola o a esagerare con i punti esclamativi. Forse non si farà bella figura, [...] ma al massimo ci toccherà riscrivere la frase. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...