«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] un’altra di tipo semantico, legata invece a procedimenti figurati come la metafora, la metonimia e l’antonomasia ( come prebeeethoveniano, postbelliniano, postdebussiano, postverdiano ecc.. La figura di Richard Wagner è molto produttiva in tal senso ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] mentre muta radicalmente la struttura dei testi.Guardando alle figure femminili, incontriamo la sfuggente Ellie, la cui ultimi versi della composizione giovanile, tornando, circolarmente, alla figura di Erasmo.Infatti gli ultimi due versi di Catalogo ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] tarantismo, in E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1994.de' Ficoroni F., Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani, Roma, Stamperia di Antonio de Rossi, 1736.de Marra G., Sertum papale de venenis, 1362 ca., Ms ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] .Nella Prefazione (p. VII), Boitani confessa che la «sua meraviglia» ha suscitato il desiderio di percorrere i sentieri del linguaggio figurato che da Platone portano a Dante, e l’endecasillabo «quel che Timeo de le anime argomenta» (Par., iv 49) è ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] centrale nel romanzo, ed evoca quindi altre immagini e iconografie mariane […]. Qui importa notare che dietro alla figura dell’arcangelo Gabriele, esplicitamente chiamato in causa, affiora anche un’altra immagine pittorica: «biondo come un arcangelo ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] parte è invenzione dello scrittore digionese.Quest’ultimo, in chiusura della Suite, pone un ciclo compatto di racconti dedicato alla figura del mago Maugraby, che pare dipendere a sua volta da una fonte egiziana, L’Histoire de Mohammed l’Avisé ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] dovea essere fantastico e comico, ti riesce spesso nella rappresentazione prosaico e volgare. Non una sola situazione, non una figura è rimasta viva. Dicesi che il nobil conte facesse suonare a festa le campane del villaggio, quando gli venne trovato ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] la materia del suo libro. Così ha potuto raccontarci, dalla sua prospettiva, prima di lettrice e poi di studiosa, la figura del letterato in modo più nitido e sfaccettato, squarciando la velatura di un’immagine fatta di narrazioni stanche e ingessate ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ci immaginiamo esser levato via l’Emisferio, lasciando però il Cono, e quello che rimarrà del Cilindro, il quale dalla figura, che riterrà simile à una scodella, chiameremo pure Scodella», Galilei 1638, p. 28): non una dedicazione, quindi, ma l’ovvio ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] portichetto della taverna del Leone, nel confine di San Marco, [...] brandendo un coltello [...], nel tentativo di colpire una figura della beata vergine Maria dipinta su tavola [...] e un’effige di San Marco. [...] Si era stabilito all’unanimità di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...