Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , all’indiana Varuna, alla tongva Quaoar, alla inuit Sedna e alla rapa nui Makemake, oltre che ad Albion, figura del sistema mitologico-letterario di William Blake. Ma il panorama transnettuniano è ancora più variopinto: altri oggetti minori della ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] juventino» su uno striscione dei tifosi della Juventus diventa emblematica di questa connessione tra il mondo sportivo e la figura del celebre scrittore (Agovino 2023, 37).Un esempio di come la data del 5 maggio sia ancorata a citazioni manzoniane ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] si è occupata nel saggio “Fenomeni di militanza” (Serra, 2018). Negli ultimi anni ha riservato specifica attenzione alla figura di Edoardo Sanguineti, dirigendo Centro studi interuniversitario a lui dedicato e pubblicando le monografie “«La testa in ...
Leggi Tutto
Tra le espressioni del neopolitichese possiamo annoverare una locuzione che è stata utilizzata per la prima volta in politica molti decenni fa: mettersi alla stanga. A usarla in questi giorni è stata la [...] massima figura istituzionale del nostro Paese, ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] l’amore di un cane», altra bocca da sfamare in luogo che non tiene companatico. Non arriva (con dispiacere) alcuna figura compensante, giacché la madre, altre volte benedetta (si pensi alle parole perfette di Argentina in Per sempre carnivori all ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] pesano sulla nostra società, una società che applaude i papà per ogni minimo sforzo e che pretende la perfezione dalla figura materna. Insomma una società che è ancora intrappolata in un immaginario collettivo dove fatica a radicarsi l’idea di un ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] . Ne scrive lei stessa in Sotto falso nome, parlando di un altro maestro del simbolo, Borges: «la più lampante delle figure può senza tregua fluire in mille altre, complicarsi infinitamente nel tempo e nello spazio; laddove la più pura astrazione si ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] del Novecento [scrive acutamente Bux nel risvolto di coperta] Giorgio Manganelli si è fin da subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed eversione ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] tipo: drammatico, sofisticato, ma molto sobrio, e quindi tutti i suoi abiti hanno questa impronta che si adatta alla figura della Callas e alla sua personalità singolare (Monanni 1961).L’eleganza e il portamento di Maria sorprendono tutti, e quando ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] agli affetti, anzi: più che ne La Dragunera, dove l’ossessione di Paolo è legata in maniera quasi monogama alla figura della cognata, ne La malarazza il sesso è quasi sempre stupro, coito frettoloso, esigenza ferina, scambio commerciale. Le scene di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...