Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] del più grande dizionario dell'italiano dell'uso: il GRADIT, uscito per UTET in 8 volumi. Se la Guida, comprensibilmente, non figura nel volume, bisogna dire che ne costituisce la filigrana: non c'è saggio che non faccia riferimento al Vocabolario ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] da fuoco impiegate dai fabbri della città, e che già a partire dall’inizio del secolo XVII acquisì il significato figurato anatomico, con trapasso favorito dall’omofonia con chiappa e dall’assonanza finale tra il toponimo e deretano (cfr. le Astuzie ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] personali per il loro più famoso romanzo, La donna della domenica (1969), se gran parte dei personaggi figurano coi soli cognomi (sui quali vengono gaddianamente giocati alcuni equivoci), altri con soprannomi detoponimici, altri ancora con locuzioni ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] con l’affermarsi dell’europrogettazione come attività riconosciuta anche sui dizionari, e dell’europrogettista come nuova figura professionale, diversi soggetti si sono premurati di mettere a disposizione dei neofiti miniglossari o veri e propri ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] grande intuizione di Rosa Calzecchi Onesti, che ritornerà anche nella versione lucreziana di De Angelis (sulla fondamentale figura di questa traduttrice: Wayback Machine).Il lavoro di Ventre cerca di restituire il carattere più profondo e originale ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] , con il suo doppio significato di professionista addetto all’istruzione elementare da un lato, e di maestro con la emme maiuscola, ovvero figura culturale di riferimento, dall’altro; il secondo, con la sua aura di «nota che stona» se si parla della ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] –, che accetta i compromessi della criminalità per sopravvivere, ma cova ogni giorno un’alternativa affogata nel riscatto. Figura misteriosa, sfiorata dal romanticismo, che fa sussultare la propria carne col sesso e comincia a tracciare le rughe ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] luogo a luogo la gaiezza erettadell’essere, la bianca architetturadel tempo senza fine. Qui t’aspetta,alata e messaggera, la figura.E poi ritroviamo Sandro Penna e la sua delicatezza nel cogliere con pochissimi versi la sintesi di tutto: in piscina ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] della traduzione ponendo al centro l’indagine sulla filiera della produzione libraria, la storia della traduzione, la figura dei traduttori, senza trascurare peraltro le riflessioni di tipo teorico, coinvolgendo in un dialogo costruttivo sia i ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] si riferisce a Calipso (Od. I 53-4) e a Proteo (Od. IV 385-6), il vecchio del mare forse identificabile con la figura oggetto di culto a Gythion (Paus. III 21), sulla costa meridionale del Peloponneso, vicino a capo Malea, luogo celebre di naufragi.È ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...