Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] sostantivati (glossario, macchinario, stradario) e sopravvive in poche forme indicanti agente (bibliotecario). In onomastica figura prevalentemente proprio in cognomi corrispondenti a mestieri, quali Ferrario, Molinario, Cibrario, ma non solo ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] chisto càvucio! Chi voli babbiare co’ Prorunasu sempre a schifìo finisce…» T1:21).In questo contesto, Quaquarella è una figura tutt’altro che secondaria. Il suo modello è l’attore Angelo Russo, rielaborato paperescamente, ed entra in scena tre volte ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] , che Murgia propone di sostituire a patria in un contestatissimo articolo scritto per «L’Espresso» nel 2017. La parola figura fra i Neologismi 2019 del portale Treccani, ma Murgia rimanda al lemma già esistente sul Nuovo De Mauro twittando:Quelli ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] di un piccione rimasta incastrata tra il muro del palazzo e il tubo della grondaia, qualche metro in basso. è una figura un poco elementare, la cerco quando mi affaccio dalla finestra perché mi piace la sua compostezza, e quando piove ci piove ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] diverse possibilità di volontà d’archivio nella tradizione letteraria italiana, percorrendo un lungo arco temporale che inizia dalla figura del Petrarca e giunge fino a quella del Manzoni. Il risultato di questa curatela è una nuova visione ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] o veloce dei versi. La spazialità determina così la stessa sintassi poetica, nella quale si affiancano all’inarcatura incisive figure retoriche; si veda in particolare Nel silenzio del ricordo, in cui la lunga digressione iniziale denota l’esuberanza ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] sconfigge Corradino. Nel canto III del Purgatorio, poi, non si può obliare il ricordo di Manfredi di Svevia, figura potentissima nella descrizione della fisionomia fisica e della vicenda mortale. Allo stesso modo, il Paradiso è illuminato, nel canto ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] identitaria che poteva servire a rinfrancare l’animo: essi parlavano di una Grecia antichissima ed esemplare, con le sue figure eroiche, a gente che era spesso lontana dalla propria madrepatria e a contatto con persone di varia provenienza (Egiziani ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] lessico che non riescono a parlare ma solo a registrare nei documenti, arrivino a scaricare questo patire sull’unica figura principe dell’istruzione, quella del discente: già li vedo (e quanti ne vedo) questi insegnanti ammusoniti a comunicare male ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne Marie di Rimbaud. L’opera si basa su due figure femminili, «riassunte nel personaggio della Madre che ne compendi, prolungandoli in una proiezione simbolica ideale, i destini di amore e di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...