tensostruttura Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice. Sono tipiche t. le funi e reti di funi; le membrane rientrano tra le t. quando, oltre [...] ’, ottenute con due membrane o reti di funi piane inizialmente mantenute su piani paralleli e collegate in alcuni punti, successivamente distanziate in uno o più punti in modo che ne risultino forme cave, come indicato schematicamente nella figura. ...
Leggi Tutto
Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni: bellissima e dotata di voce deliziosa, può assumere e far assumere mutevoli sembianze; frequenta [...] caverne, grotte, rocce, boschi, sorgenti. In genere le f. sono pronte a intervenire nei casi umani per riparare torti, vendicare offese. Hanno larga parte nelle tradizioni di moltissimi popoli. Questa ...
Leggi Tutto
Nei processi di pinocitosi che avvengono nella cellula eucariote, proteina presente insieme alla clatrina sulla superficie delle vescicole rivestite. Il ruolo delle a. nel trasporto selettivo mediato [...] da vescicole rivestite è schematizzato in figura: i recettori transmembrana si legano selettivamente sulla superficie della cellula alle sostanze da trasportare all’interno; le a. si legano, a loro volta, sia alla coda citoplasmatica dei recettori, ...
Leggi Tutto
Figura retorica consistente nel separare due parole strettamente connesse dal punto di vista sintattico mediante l’inserzione di una o più parole, in modo da determinare un ordine inconsueto o irregolare [...] degli elementi della frase, con particolari effetti di suggestione poetica (tardo ai fiori ronzio di coleotteri, Montale). Spesso nello stesso enunciato o verso sono fusi i. e anastrofe: per es. nel verso ...
Leggi Tutto
Figura mitica delle più antiche tradizioni cosmogoniche cinesi, risalente a un’età anteriore sia alla sistemazione confuciana della religione tradizionale sia al costituirsi del Taoismo (ma valorizzata [...] soprattutto da quest’ultimo). P. è concepito quale uomo cosmico dal cui corpo al momento della morte traggono origine i singoli aspetti e fenomeni del mondo attuale. La portata cosmogonica di P. è riflessa ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria che ha il suo centro di culto in Garfagnana (S. Pellegrino in Alpe). Le più antiche menzioni della omonima chiesa e dell'annesso ospedale risalgono al sec. 12°. La Vita, priva di valore [...] storico, presenta P. come un giovane principe scozzese che, rifiutata la corona e andato in pellegrinaggio nei luoghi santi, si sarebbe poi stabilito sul confine dell'Appennino modenese-lucchese a condurre ...
Leggi Tutto
Figura caratteristica del 18° sec., detta anche cavalier servente, che accompagnava ovunque una dama, servendola galantemente in tutto ciò che potesse occorrerle durante la giornata. Talvolta il contratto [...] matrimoniale prevedeva l’esistenza di uno o più cicisbei. È nota la satira dell’istituzione fatta da Parini nel Giorno e da Alfieri nella commedia Il divorzio; la difesero invece G. Baretti e poi V. Imbriani ...
Leggi Tutto
Figura retorica, di chiarificazione, con cui si esprime esitazione, incertezza tra due o più possibili interpretazioni di un fatto, evento, stato di cose, si vagliano circostanze e opinioni contrastanti [...] (non so se il riso o la pietà prevale, Leopardi); la d. si manifesta anche come la difficoltà di formulare un giudizio (Fu vera gloria? Ai posteri / l’ardua sentenza, Manzoni) ...
Leggi Tutto
Figura di danza (dal fr. pirouette) nella quale il ballerino gira su sé stesso, con il piede di terra rialzato sulla mezza punta o in punta e l’altra gamba ripiegata all’altezza del ginocchio della gamba [...] d’appoggio, oppure sollevata di fianco (à-la-seconde), indietro (in arabesque, se tesa, in attitude, se ripiegata) o in avanti ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nella ripetizione dell’ultima parte di un segmento sintattico (prosa) o metrico (verso) nella prima parte del segmento successivo; risponde a una semantica di tipo aggiuntivo [...] e la seconda occorrenza è un’espansione della prima: «Noi assistiamo […] grandi malati: malati di quella strana e talora paurosa malattia» (C.E. Gadda) ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...