• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [2]

Un saluto ed un ringraziamento per gli interessanti spunti che fornite. Mi chiedevo se c'è un nome per quella figura retorica

Atlante (2020)

È il bisticcio la figura retorica sotto la quale possono essere riunite le due specie differenti esemplificate dalla nostra lettrice: differenti perché nel caso di marcia abbiamo due accezioni di una stessa [...] parola; nel caso di pesca (frutto) e pesca ... Leggi Tutto

Salve, se il mio gatto lo chiamo "Roscione", ispirandomi al suo pelo fulvo, uso una figura retorica analoga all'onomatopea, m

Atlante (2019)

Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ... Leggi Tutto

"È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre

Atlante (2018)

Che cosa significa severamente? ‘In modo severo’, ‘con severità’. La severità è propria di chi «esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza» ("È severamente [...] ? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre "È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre severo, nel Vocabolario Treccani on line ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una delucidazione. La frase "il 70% degli italiani sono intelligenti" rientra nella figura retorica della constructio

Atlante (2015)

Tra i tratti linguistici che nell’ultimo mezzo secolo sono filtrati dai livelli medio-bassi della lingua in quelli più alti (dall’italiano colloquiale all’italiano medio), v’è anche, senz’altro, il tipo di concordanza a senso rappresentata nei due e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come si chiama nella lingua italiana quel modo di scrivere una frase invertendo l'ordine delle parole es.: Viva

Atlante (2014)

Il procedimento da lei così bene evidenziato corrisponde alla figura retorica dell'antimetabole, adoperata spesso nella lingua della pubblicità e della politica. Oltre all’inversione delle parole, v’è [...] un mutamento di significato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In Italia nell’ambito del commercio e della ceramica usualmente con la parola “bolo” si intende indicare (anche nella fattura

Atlante (2010)

Sembra che si tratti di un caso tipico di metonimia, figura retorica che comporta la «sostituzione di un termine con un altro che stia al primo come la causa sta all’effetto [...] o abbia con esso un legame [...] di dipendenza reciproca: ad esempio si ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retòrico
retorico retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
apostrofe
Figura retorica per la quale chi parla interrompe la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente la parola a concetti personificati, a soggetti assenti o scomparsi, o anche al lettore. Quando è accompagnata da toni violenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali