Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] ’inciviltà della polizia razzista esalta, per contrasto, la figura del leader nero, la cui azione politica, intrisa della rappresentazione di King, codificata nella pubblicistica e nella retorica politica del radicalismo separatista nero già dai primi ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] alla figura di Gesù: la più pertinente concezione volumetrica e una migliore resa retorica nei gesti . Lenzi, Bologna 2004, pp. 121-126; F. Caneparo, “Di molte figure adornato”. L’Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento, Milano 2015 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] le persone che maggiormente conquistano la fiducia di Pico figura certamente il medico Elia del Medigo, che, Pico frequenta lo Studio di Pavia, seguendo corsi di retorica, interessandosi alla tradizione delle calculationes e perfezionando lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] dell’edilizia pubblica di carattere sacro e delle espressioni figurative.
Per la prima volta infatti i cristiani sono cristiani, il potere delle immagini, la loro straordinaria forza retorica, persuasiva e utopica, che deriva dalla lettura a distanza ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] in scena, perché fu Nelda a posare per tutte le figure femminili. Stilisticamente, il dipinto segnò invece un’ulteriore evoluzione, che parlò per la sua arte di un realismo senza retorica.
Nel 1959 fu inserito nella mostra Sguardo alla giovane ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] allontana, per una volta, il C. da ogni contaminazione retorica. Alla nascita di questo scrittore diverso, più naturalistico e e ristampato, con una parte riscritta, nel '67.
La figura buona e paziente di Amarillide, dotata di un naturale umorismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] Gallery) osserviamo, allora, come i luoghi comuni della retorica barocca, se pur evidenti, passano in secondo piano che un fondale, sublime o pittoresco, che mette in risalto le figure, il ruolo sociale, le qualità morali. Il confronto tra due ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] si fa più narrativo, prosastico, sovente intriso d'alta retorica. Ciò, almeno, nell'intenzione, nello sforzo tutto . 343-348; A. G.: oltre la letteratura. Poesia e arti figurative, a cura di F. D'Episcopo, Salerno 1983; Università di Salerno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] e profondamente il significato spirituale delle Scritture divine. Poiché nella sacra Scrittura infatti troviamo schemi, tropi e figureretoriche, è certo che chi la legge ne comprende meglio il senso profondo se ha studiato con maggiore accuratezza ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] orfica (Orfeo), autori che mettono le basi dell’arte della retorica e poeti di mimi dissacranti. Ripercorrere le tappe di un Negli stessi anni ad Agrigento è attivo Empedocle, una figura singolare di filosofo e scienziato, uomo politico e poeta ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...