FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di poeta nel periodo in cui, da un lato assurgeva a figura emblematica del movimento E. Praga, mentre dall'altro e al a mettere in luce i tratti di megalomania e di retorica ridondanza propri del Regno d'Italia, individuabili in particolare nella ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] e moderna, per larghi tratti indifferente alla retorica fascista. Una rivista spontaneamente aperta alla Francia fedele, e il toscano, il ‘maledetto toscano’ fu la figura iconica impressa su tanta sua letteratura, fra sociologia e antropologia; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] per la virtù o proprietà congenita, ma anche per la loro figura, la loro forma e la loro configurazione, come il morsus l’astronomia, il leone per la superbia, Cicerone per la retorica), per omonimia (il cane animale per il cane costellazione), per ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] da Enzo Tagliacozzo; tra i collaboratori comparivano le più fervide figure dell’antifascismo del Nord e del Sud America, come o dell’arte, ma acquisì familiarità con la retorica del ‘movimento moderno’ internazionale grazie alla lettura assidua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] vediamo un uomo con la barba che, con la sua figura severa e tranquilla, incarna alla perfezione l’ideale epicureo di .C., lascia ad esempio tra le sue opere importanti trattati di retorica, poesia e musica, e il poema latino di Lucrezio, di chiara ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] in modo organico, senza bisogno di ricorrere alla figura del "maestro" come depositario assoluto della verità. esemplare nel momento in cui il C. rifiuta gli strumenti retorici tradizionali e sottopone il testo a una minuziosa indagine per mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] e leziosaggini, ma inserito in una più generale orchestrazione retorica, tutta giocata su antitesi e analogie.
Allo stesso ambiente razionalità e buon gusto.
Più complessa è la figura del genovese Carlo Innocenzo Frugoni, verseggiatore assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] magna: enunciato della formula espresso in forma retorica, esempi esplicativi a corredo e interpretazione geometrica poligoni regolari inscritti in un cerchio, alla divisione di figure piane secondo rapporti fissati e alla costruzione dei cinque ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1891 passato alla galleria Goupil, e ancora replicato a mezza figura nel 1920).
Con queste opere, nelle quali vive ancora la della Fede edell'Eucarestia) e l'intonazione retorica preludono ai posteriori grandiosi monumenti celebrativi.
Opere più ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] del protagonista, il paradossale controcanto alla retorica del boom economico che percorreva quegli V., a cura di M. Gulinucci - M. Cecchi, in Paesaggio con figure. Testimoni e interpreti del nostro tempo (RAI - Radio Tre, dicembre 1993); ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...