TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] perfetto equilibrio fra la bellezza e la forza retorica e stilistica delle lettere e l’esplicazione tanto -115; C. Somigli - T. Bargellini, A. T. monaco camaldolese. La figura e la dottrina monastica, Bologna 1986; A. T. Camaldolese. Nel VI centenario ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] all’interno di queste reti di relazioni, che va considerata la figura di Villari, per darle collocazione più veritiera rispetto alle ironie – tradizionale cultura delle élites bollata come arcadica e retorica, a sfondo conservatore e clericale. Vi si ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] precoce, il C. ricevette la prima istruzione di grammatica e retorica presso i gesuiti, e di logica presso i domenicani. A non solo d'esser stato raggirato, ma d'esser stato ritratto nella figura di Simplicio. Lo sdegno e la collera del papa, facile a ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] al recupero di arcaismi anche molto rari e alla creazione di neologismi) e da un uso intensissimo delle figureretoriche (con evidenti richiami a certi prediletti prosatori barocchi). A questa cifra stilistica il M. rimarrà sostanzialmente fedele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] estera per conto della Signoria; essendo esperti di retorica oltre che notai, la forma scelta opportunamente nella non è affatto scontata, date alcune riserve espresse proprio sulla figura dell’avvocato e del notaio in seno alla società fiorentina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] ciò deve ancora scontrarsi con l’eterna concorrenza della retorica.
Il nuovo clima politico
Il contesto storico non quanto superficiale; c’è un tratto quasi d’indolenza nella sua figura: “Godeva il piacere dei beni presenti, ma rinunziava ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] accendere furiose polemiche tra innovatori e conservatori. Tra questi figura il grande teorico Giacomo di Liegi. Studia teologia a e linee melodiche differenti. Richiede una sapienza compositiva e retorica fuori dal comune, e forse per questo i poeti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] lo fa con strumenti espressivi derivati dalla lunga tradizione retorica del madrigale cinquecentesco, ma superati e sublimati in veramente illuminante per comprendere l’intreccio fra la figura del compositore e del virtuoso: “In questi componimenti ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] Animato da forti convincimenti patriottici, ma alieno da ogni retorica nazionalista, chiese e ottenne nel 1917 la nomina a il caso de Il Popolo, organo del PPI – fecero conoscere la figura e la tragica fine del M. a un pubblico più largo e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] preposizione («vicecaso») e dell’articolo; in appendice figura la tavola dei libri citati «del miglior secolo». , a cura di E. Contin, Padova 1875; Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, Roma-Bari 1970-1974 (contiene ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...