GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 'Arco - Fagiolo dell'Arco, 1967, p. 69). Palesemente ispirata alla figura della Albertoni, nel rendere il momento del trapasso dalla vita alla morte, è dello stile del G., si stempera in una retorica più composta; i ritmi compositivi si allentano, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] essere considerato il periodo della sua «solitudine» (cfr. P. Jannaccone, La figura e l’opera di Achille Loria, 1955, in Achille Loria, a cura di di un’esposizione prolissa che abbonda di retorica e di riferimenti alla sua visione deterministica dell ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] e popolare, Il seme del piangere (Milano 1959).
Le figure dei genitori
Anna Picchi era nata a Livorno nel 1894, da Per G. C., a cura di G. Devoto - S. Verdino, Genova 1997; G. Leonelli, G. C.: storia d’una poesia tra musica e retorica, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nel medaglione che a Strozzi dedicano Le glorie de gli Incogniti figurano quasi trenta opere sue, tra poetiche e prosastiche, «da stamparsi adunanze musicali, incentrate sulle esibizioni canore e retoriche della figlia adottiva Barbara (cfr. Veglia ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] precoce vocazione religiosa fu fondamentale per lui la figura della madre, sorella di secondo letto del cardinale Firenze e Mondovì, con incarichi di insegnamento di matematiche e retorica e, soprattutto, di predicazione, sia all’interno sia all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Il 22 dicembre del 1753 fu nominato ‘maestro di umanità e retorica’ al Collegio di Pinerolo, ma nel 1754, a causa della aspetti del pensiero illuminista. Quest’ultimo tratto della sua figura era già stato efficacemente messo in rilievo in precedenza ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] , anche i miracoli più stravaganti senza una sola forzatura retorica, come accade nel capolavoro di Saraceni del 1618 S. privata, di una tela con S. Carlo Borromeo a figura intera, molto simile nella composizione a quello raffigurato in S ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] e fu lì che il M., frequentando i corsi di retorica di p. A. Muraglia, fu avviato alla conoscenza G. M., in Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, XVIII, Poeti e figure del Risorgimento, Bologna 1939, pp. 359-411; Id., A commemorazione di G. M., ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] la più lontana dalla sua vera ispirazione: un miscuglio di falsità retorica e di ampollosità barocca, un incrocio ibrido tra un Amadigi . Attraverso tenui pretesti, il B. mette in scena figure e aspetti della vita quotidiana popolare: dal giovane che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] visioni in profondità, sottolineata dallo sfumare di tinte nello sfondo, ma anche una più accentuata disposizione retorica. Le quattro figure allegoriche, con Eloquenza e Benignità sulla parete minore a sud e Prudenza e Nobiltà su quella opposta ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...