Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] la divulgazione del pensiero classico e apri scuole. Tradusse la Retorica e il De Oficiis di Cicerone (Siviglia 1501) e varie C. si può veramente considerare come la prima figura rappresentativa dell'umanesimo erudito castigliano.
Le sue opere ...
Leggi Tutto
GRÜNDGENS, Gustav
Attore e regista drammatico, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899; ha esordito recitando allo Stadtth. di Halberstadt nel 1920, passando poi a Kiel e ad Amburgo (1922), dove esordiva [...] attiva della pura tecnica, come magistero nei confronti della retorica e grettezza piccolo-borghese ufficiali; nasce così la storia delle sue straordinarie interpretazioni della figura di Mefistofele: nel 1932, allo Staatsth. di Berlino, interpretato ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] di condizioni sanitarie o di mortalità infantile, l’Argentina figura infatti saldamente tra i paesi più avanzati della intera America però si sono limitate a produrre solo un’aspra retorica e vicendevoli accuse di ‘colonialismo’. Il governo britannico ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , come in epoche passate, a una mera proclamazione retorica, ma sia capace di esprimersi come concreta realtà politica fase della giustizia naturale trovò il suo campione nella controversa figura di Lord Edward Coke all'inizio del XVII secolo, quando ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] letterario fa temere un ritorno alla identificazione tra poesia e retorica (Sulla mitologia - Sermone di V. Monti, 1855). . Celebri, proprio in quest'ambito, le riflessioni sulle figure femminili dell'"idillio" leopardiano ("Silvia non è questa o ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dantesco s'innalza assai su tutti gli altri trattati di retorica volgare (che, del resto, l'A. dovette aver Il mondo era privo di virtù, e l'A. lo popolava delle figure eroiche di Roma antica, e vedeva addirittura in Catone Uticense l'uomo " ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] plutarchiano-alfieriano di Santa Croce: né a caso qui viene a prender figura il poeta ispiratore in versi che ne hanno fissato l'immagine e di quegli scritti e il potere di presa di quella retorica, «l’Alfieri creatore dell’Italia laicale», «l’Alfieri ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e 6.432).
Di proposito i richiami sono tutti al Tractatus, che figura fra le ‛autorità' nel programma del 1929 del Circolo di Vienna. con le sue ambiguità, i suoi equivoci, la sua retorica, la sistematica deformazione dei testi, l'esistenzialismo ha ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] una camera funebre oggi a Londra (Vict. and Alb. Mus.), la mezza figura di un angelo, anch'essa nella Fond. Romano nel Cenacolo di Santo , Navigatio, Ercole, Agricoltura, Scultura, Geometria e Retorica) e inoltre con il rilievo della Vergine e la ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , II (1991), pp. 281-315; A. Tabarroni, Figura dictionis e predicazione nel commento ai "Sophistici Elenchi" di E XLI (1954-55), pp. 88-97; E. Massa, La differenza tra retorica, etica e politica in E. R., in Rassegna di politica e distoria, I ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...