METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] rivela ormai adulta e personale, e la protagonista vi appare una figura viva e vera, non perché assomigli al modello virgiliano, ma generali trattò questioni particolari, negando la classificazione retorica dei generi letterarî, combattendo il numero ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] a uno dei suoi maestri di retorica, Marco Cornelio Frontone, abbandonò la retorica per darsi tutto agli studi di anche meno che delle precedenti, mancandoci anche il sussidio figurato della colonna. Si sa di difficoltà incontrate da due ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] che si sono affermati con maggior successo in altri generi. La figura di maggior rilievo è quella di J. M. Rivarola Matto. Un la primera pelicula paraguaya", in tutto e per tutto rispondente alla retorica di regime, e Dos ramos de rosas (1978) di A ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] come opportunità di realizzazione e felicità per tutti. La retorica anticonsumistica è stata particolarmente influente negli anni del boom e le diverse capacità che vengono attribuite alla figura sociale del consumatore, ma anche l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Ma lo scettico debole, che nei toni falsati della retorica cerca una fuga e un rifugio, non trova quegli accenti romantiche interpretazioni con cui il C. si sforzò di plasmare la sua "figura d'eroe", molto spesso il grande re prussiano sfugge: al di ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] la bella prosa.
Da quel tempo I. vedra nella stessa retorica la filosofia. Se delle indagini più propriamente teoretiche, che avevano per sé stesse e soprattutto in Atene: e la figura di Agamennone condottiero greco contro l'Asia è contrapposta a ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] il suo misticismo democratico è spesso retorica giornalistica di bassa lega, quando addirittura brief Biography with Reminiscences, Cambridge Mass. 1929 (un precedente lavoro del Morris figura trad. in ital. come: W. W. poeta della democrazia, con ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] vi si appesantisce di continuo nei luoghi comuni della più vieta retorica. C'è però qua e là una certa freschezza d' il gioco dei tarocchi, miniando anche lui in poetici capitoli le figure simboliche di Amore, Speranza, Gelosia e Timore (il Timone e ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] solo dalle condanne del 1567-70, che ebbero una notevole figura nel faentino Fanino Fanini (v.).
Storia dell'arte e Tolosano (morto nel 1226); a quella comunale di grammatica e retorica, già organizzata nel 1410 e fiorente per tutto il Rinascimento; ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] relativa al suo reddito di 22.180 lire, tra cui figurano le 1200 pagate dalla signora Destouches. A diciotto anni, all l'algebra, l'astronomia; quindi la logica, la grammatica, la retorica, la storia, la politica; finalmente le arti belle, le quali ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...