῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] migliaio di miliardi di m3. Tra le altre risorse del sottosuolo figurano i fosfati (utilizzati dal 1984 nella produzione di fertilizzanti a Bayǧī , limitando l'attività artistica alla celebrazione retorica, stanca e ripetitiva, del presidente Ṣaddām ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , fungeva da limite e difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio quasi perfetto, con la Piazza dei Signori al rassegnarsi a non avere più che una scuola di grammatica e di retorica. La quale, in compenso, fu retta da maestri di fama come ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] . Quale storiografo di corte, V. non poteva non inchinarsi alla figura del gran re. Ma la sua storia oltrepassa di molte misure il poiché questi eroi multicolori si esprimono secondo la retorica imparata nei collegi francesi. La forza rappresentativa ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] società drammatiche fiamminghe che si chiamavano "camere di retorica", e qualche volta da compagnie di passaggio. in Occidente nei secoli XV e XVII (v. belgio: Arti figurative e fiamminga, arte).
Nella Galleria di scultura sono raccolte opere ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] rettamente composti, quali argentifodinae, sia in quanto abbia fornito dettami alla retorica classica e medievale, suggerendo accorgimenti stilistici che vanno dalla semplice figura etimologica (vivere vitam) sino a insegnare a esprimere il pieno ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] e alla memoria, tanto sono sonori. Mentre Menandro evita le figure, P. ne ha ad ogni verso, di parole e di "tricola", allitterazione e così via. Ma questa, se si voglia, retorica egli non ha appresa da maestri greci che, secondo ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] un segretario generale del PCUS, Ju. Andropov. Proprio la figura di quest'ultimo sarebbe stata richiamata negli anni successivi al fine , non avevano prodotto conseguenze politiche; la retorica nazional-patriottica del prestigio russo continuava ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] vacuità si congiungono a un'alta qualità strutturale.
L'espressionismo figurativo, la cui storia in F. risale agli anni Venti tributaria di Pietilä, poi, dopo un cedimento alla retorica postmodernista, arroccatasi su posizioni nazional-romantiche, la ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] segnalare il Bhāktavijaya e il Bhāktalīlāmṛta che sono una collana delle figure più notevoli della mistica e della poesia marāṭha. Fra tutti i Tulsī Dās dimentica gli schemi e le regole della retorica che vincolano i poemi sanscritici per usare solo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Petrarca, che il Ch. chiama "il poeta laureato, la cui soave retorica illuminò di poesia tutta l'Italia" (Cant. Tales, E., 31 personali e dalla testimonianza dei contemporanei è una figura di studioso piuttosto che di faccendiere. Egli stesso ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...