Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Dopo è la decadenza: o povertà di forma, o retorica, o panegirico. In Occidente la maniera svetoniana per andò spesso nella sua opera anche lo Scherer (v. ad es. le figure di Lessing, di Coethe e di Schiller nella Geschichte der deutschen Literatur, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il cui epistolario è documento di prim'ordine per la ricostruzione della sua figura storica, foggia le sue lettere secondo i modelli dei dettatori e le norme della retorica medievale. Nella prima metà del sec. XIII un dettatore, Guido Faba, si prova ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del potere legislativo, per esaltare la figura dell'esperto e il ruolo dell'amministrazione Milano 1995.
A. Somma, Lo status degli animali tra antropocentrismo e retorica animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storia ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] c) Arenga: è la formula che contiene una frase retorica, esprimente un concetto generale, al quale si ispira l testo e la datatio; nella cera è impressa una figura a mezzo busto oppure una figura intiera seduta. Ma i sovrani usarono anche sigilli di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] il quale non è, peraltro, uno dei soliti trattati di retorica; ma è, nella parte generale, che ricerca i principî comuni il Mazzini il Cattaneo, lo esaltavano; ne idealeggiarono la figura, nei loro romanzi, Carlo Ravizza, Ippolito Nievo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] gli stereotipi del monumento patrio, l'allegoria e la retorica: ne è esempio il Monumento a Carabobo (1930 A. Oramas, A. Otero, J. R. Soto, V. Valera, O. Vigas; i figurativi H. Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] . Tuttavia qualche corrente si può indicare e delineare qualche figura più notevole di poeta. Caratteristico di quest'età è avevano in citazioni di Cicerone e d'altri scrittori di retorica, oppure nell'appendice alle opere di Virgilio, oppure in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] saputi fondere dal Foscolo in una sola e compatta figura logicamente e artisticamente omogenea; perché la complessità e se pur talvolta un po' enfatica e quasi sdrucciolante nella retorica, viva, incisiva, appassionata, vibrante; con acute analisi di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1927) che in El pasajero (1977) affronta, senza retorica né demagogia, il tema della guerriglia, quello della dittatura 1943), C.M. Varela (n. 1940). Nell'ambito del teatro popolare figure di spicco risultano J. Curi, A. Magnabosco (n. 1952), M. Rein ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] le due parti; ma sono legami esterni; né vale a unirle la stessa figura di Ecuba, così diversa nella prima parte e nella seconda. Se non che e forme gli offrivano appunto la sofistica e la retorica; d'altra parte gli veniva incontro, consenziente, il ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...