(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Civiltà); in particolare per l'a. greca e romana v. grecia: Arti figurative (XVII, p. 854); grecia: Archeologia ed arte antica (App. II, (Atti), a c. di C. Thönes, ivi 1989.
Seicento: Retorica e Barocco (Atti), Roma 1955; G. Argan, Borromini, Milano ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] da presupporsi a priori, è però solo confermata, oltre che dall'incerta figura di Tlepolemo, da un tratto romanzesco di Pausania, IV, 24, 3 si mandavano i giovani per il perfezionamento nella retorica e nella filosofia. Consapevoli del valore della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Vi faceva riscontro, nella lirica, la fioritura di romances entro i moduli retorici del vecchio romanticismo. In questo genere Ramon Picó i Campamar creava drammaticamente tipi e figure (La mort d'en Ramon Lull, Visca Arago!, Joan Crespí, ecc.) Che ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ricordato come autore di un trattato di retorica (Pitoyic̣ girkh), scritto per ammaestramento del dell'uno e dell'altro tipo si trovano, sorti accanto, a Sanahin (figura 16). Il monumento di Odzun, consistente in una grande bifora che reca sotto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] calce, e talora decorati con pitture, a disegni geometrici, o a figure di animali: un modello di freschezza e di vivacità artistica sono, complessi dell'edificio, e bandiscono come inerte e retorico tutto ciò che non aderisce alle nuove strutture del ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] aver creato il tipo dell'eroe a noi noto dalle arti figurative. Un'altra Eraclea di Paniassi di Alicarnasso (morto verso indotto in errore chi non si rendeva conto del valore meramente retorico del verbo ᾄδειν, ᾄδεσϑαι (cfr. anche R. Reitzenstein, in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] della quale (la critica letteraria e la critica delle arti figurative) trattiamo dunque in questo articolo.
La critica letteraria.
al medesimo fine. Si formano così le arti (τέχνοι) retoriche; si dànno norme per l'oratore perfetto (Cicerone); si ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ed emozionandola espressionisticamente, un'iconografia sterile e retorica, infarcita di simboli biblici e sionisti. Ma Y. Dorchin e altri, s'impone una virata del linguaggio figurativo in direzione espressionista, la più consona a esprimere l'urgenza ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] è quella dell'Inganno felice, e la musica è generalmente retorica e senza interesse. Ancora al S. Moisè di Venezia, non trascurabili - come anche, per certi aspetti, le accuse mosse alla figura tecnica di quest'arte) sono fatte, come s'è detto, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Le primarie repubblicane videro il successo di una figura esperta come il senatore dell’Arizona John McCain, cercò di modificare radicalmente le pratiche e la retorica, spesso apertamente nazionalista e unilaterale, che avevano contraddistinto ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...