(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] decenni del 20° sec. anche a forme di retorica testuale) e per identificare più immediatamente il patrimonio d'asta e 3500 laboratori di restauro. Il comparto dell'arte figurativa classica, moderna e contemporanea è nel complesso modesto: all'inizio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] intellettuale è documento il rifiorire dell'eloquenza e della retorica, che proseguono lo sviluppo di quel genere asiatico, di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la figurazione della pace e con la leggenda: Asia recepta).
I cistofori ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] francese: doveva perciò redigere un dizionario, una retorica, una poetica e una grammatica; ma soltanto il presentano vivo interesse per la composizione dei programmi, in cui figurano a preferenza opere antiche o moderne poco note.
L'abbondanza ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] tipo. Ma in ambedue i casi, sempre appariva in scena una figura reale, di cui ci si poteva interessare come d'un amico o è che l'opera buffa, rappresentante la vita, che sconfigge la retorica della "seria", francese o italiana ch'essa sia. Ché le due ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] morì, come Demostene, nel 322 a. C.: talché queste figure massime della cultura di quel tempo, e forse politicamente avverse ( sono: il Parigino 1741, del sec. XI, per la Poetica e la Retorica; il Parigino 1853, sec. XII, per la Fisica, il De caelo, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] copiosi. La scuola superiore a Roma è riservata di regola al retore che ha per fine d'insegnare l'arte della parola. Musica all'istruzione media e superiore, nel cui programma figurano anche gli esercizî fisici. Calvino attese negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sempre a ricerche formalistiche, ma appariscente, fastosa, retorica, che fece proseliti ovunque. Praticò anche la silografia senso di libera, pittorica vita, che ora si richiede alle figure: la stampa diviene dunque più piccola, la tecnica si fa ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] erano di transito. Nella cifra totale dei piroscafi la bandiera italiana figurò con 778 piroscafi, l'inglese con 709, la turca con 690 si insegnavano, come nelle scuole d'Occidente, retorica, matematica e discipline teologiche e giuridiche aggruppate ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] inequivocabili di una decisa svolta tematica: le forzature retoriche e ideologiche cedono il campo all'espressione di sentimenti letterarie come Ponto e Virgula e Fragmentos.
La prima figura guineana famosa è il padre secolare M. Marques de Barros ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Ma le dilhcoltà non furono risolte. Fausto non apparve che un retore, e per giunta non troppo colto, ad Agostino, che ne ebbe volte imitato, nei secoli medievali illuminati dalla dominatrice figura del santo africano.
I primissimi scritti che ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...