Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] divenire; Chr. D'haen, con la sua divertita retorica dell'antichità classica.
Il movimento delle avanguardie si ricerche materiche e di bianco su bianco, è tornato a un'arte figurativa soffusa d'ironia, in cui si avvertono ancora i segni della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] non aver guardato allo spirito nuovo del santo riducendone la figura entro i soliti schemi di idealizzazione dell'ascetismo: e nelle escludere l'altro. Si è osservato che Tommaso è un retore: la sua tendenza al ricamo letterario è evidente, il suo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] Luciano e l'Umanesimo, 1981; Studi di poetica e retorica, 1983; Interpretazioni dello Pseudo-Longino, 1988; Contributi alla 'inconscio, in cui Eros e Thanatos incessantemente si affrontano (Discours, figure, 1971; trad. it. Milano 1988, p. 37 e segg ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] della stessa nozione di a., e quindi temi come la figura dell’artista, i suoi mezzi e i diversi ambiti della un gruppo di ospiti in una visita al museo, parodiandone la retorica e utilizzando come fonti svariati testi critici.
Ancora diverso è l ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] la struttura di superficie di un testo in quanto composizione retorica.
Per quanto riguarda lo studio letterario della B., in di soggettivismo e relativismo).
Dopo Gadamer, Ricœur: una figura più complessa e duttile, dalla vasta curiosità, cui si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] umanistica, impregnata di nazionalismo e di retorica romanistica (L. Salvatorelli) o addirittura ordinato per gerarchie di funzioni nominate dall'alto e sovrastate dalla figura del ''capo'', investito di sacralità carismatica, che comanda, dirige ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] La Philosophia rationalis comprende una grammatica, una retorica, una poetica, una storiografia, tracciate Il pensiero. - Il C. è uno dei maggiori pensatori e una delle figure più eminenti del suo tempo. In poche altre personalità come nella sua la ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] fra l'altro, le rielaborazioni santificanti della figura di G. Garibaldi, il rilievo che hanno prospettiva ha orientato anche altre ricerche sulle pratiche e le retoriche della rappresentanza nelle esperienze parlamentari del biennio (per es., G ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ). L'evento indubbiamente ridimensiona il mito, e anche la retorica, di un certo tipo di alpinismo himalaiano. Nel 1976 stile libero, in cui la fantasia lascia spazio per le più diverse figure, eseguite con uno o due skateboard; in prove di salto in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dignità, che però spesso si smarrisce in un'enfasi retorica. Alessandro Endrődi, Michele Szabolcska, Andrea Kozma, Nicola dell'oltre Danubio e del Mátra, che spesso applicano scene figurate. Un altro ramo dell'arte popolare è il lavoro su cuoio ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...