(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] distacca radicalmente dal pietismo del suo tempo, dai retorici poemi sacri allora alla moda, per ritornare all 1835), con il suo ritorno al culto della forma e al gusto figurativo nella visione poetica, con il suo amor del risalto plastico delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rivolgevano al cristianesimo i rappresentanti della cultura del tempo, retori e filosofi. La Lettera a Diogneto, l'Ottavio di l'inquisizione giuridica. Quale sia stata con precisione la figura di reato in cui si faceva rientrare la professione di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] orchestra da camera, del 1987. Grabovskij, compositore ucraino, figura con V. Silvestrov (1937), fra i membri del ''gruppo Gubenko e V. Abdrašitov).
Di contro ai motivi della retorica ufficiale e alle sue scenografie canoniche, negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ben presto. Secondo una tradizione largamente divulgata, che sa di retorica e non è del resto chiara in tutti i particolari, Perugia, dove nel disordinato inventario di Giacomo da Casale (1311) figurano più di 645 codici, fra cui 31 greci; in quello ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'Asia Minore che nella Grecia propria. Ad essa figura associato il nome del ricordato Ippodamo di Mileto (v che costituiva il sistema; quell'organicità che faceva apparire al retore Elio Aristide le costruzioni della città di Smirne armonizzanti come ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] scritti ispirati anzitutto dal bisogno di idealizzare la figura del maestro e di esporne drammaticamente il pensiero soltanto esterno) continua la lotta tra la dialogica e la retorica, fra l'alterno conversare socratico e il continuo dissertare ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] rimane tuttavia, a suo giudizio, fortemente dominata da figure maschili (v. anche Abir-Am e Outram contributi di filosofi e storici della s. volti a illustrare le strategie retoriche impiegate da autori quali G. Galilei e I. Newton, N. Bohr ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] idolatrico, nelle lettere, della forma e della retorica ciceroniana, determinarono, nel sempre crescente gusto italiano Albertolli; d'incisione G. Longhi, P. Anderloni e L. Calamatta; di figura D. Aspari, G. Sogni e R. Casnedi. L'Accademia di Brera ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] del Brutus, ma è il più superficiale e il meno originale dei trattati retorici. Grande oratore non è più colui che sa e sa dire con arte vive e belle. Il Catone, idealizzazione di una grande figura, è artisticamente il capolavoro di C., e il De ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , si raccolgono alcuni esponenti di rilievo della musica morava, fra i quali figurano A. Piňos-Simandel (n. 1925), Z. Pololánĭk (n. 1935) e storie esemplari, entro i confini di una retorica comunista rigidamente fissata. Gli esiti di questa situazione ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...