MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] gli autori che precedettero il M. (come Archimede, Kepler, Valerio, Cavalierî) ammettevano come evidente e intuitivo che una figurapiana possieda area, questi dimostra invece l'esistenza dell'area dividendo in n parti l'intervallo in cui studia la ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] dei tronchi di conoide e di sferoide. V. generalizza dapprima due teoremi di Archimede dimostrando le seguenti proprietà: 1. Ad ogni figurapiana, racchiusa da una curva che rivolga la concavità verso la corda che ne unisce gli estremi, si può sempre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] guariscono più lentamente, ma è il geometra che in base allo studio dei rapporti tra area e perimetro di una figurapiana può spiegare il perché. Si deve dunque parlare, più propriamente, di triadi di discipline tra le quali intercorrono rapporti di ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] che si potrebbero verificare osservando il quadro da una posizione non frontale. Infatti, quando si guarda obliquamente una figurapiana, l’immagine dovrebbe risultare deformata, come del resto avviene se si scatta una fotografia. Per es., un cerchio ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] estesa agli strumenti digitali è l’uso del baricentro di un corpo solido. Com’è noto, il baricentro di una figurapiana è un concetto squisitamente geometrico, mentre non altrettanto può dirsi del baricentro di un corpo a tre dimensioni, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] di segmenti paralleli equidistanti, così come un volume è la composizione di un numero indefinito di aree piane parallele. Una figurapiana è quindi concepita come un tessuto formato da fili o da segmenti rettilinei fra loro paralleli, mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] obiettivo principale quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l'intera analisi galileiana tutte le linee di una figurapiana parallele a un segmento qualunque e tutti i piani di un solido paralleli a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] appena possibile qualsiasi riferimento al cono utilizzato per generarla e studia le proprietà della curva in quanto figurapiana, costruendo attorno ad essa un reticolo di riferimento simile agli assi cartesiani della nostra geometria analitica. Vi ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] è ciò che ha soltanto larghezza e lunghezza;
• un angolo piano è l’inclinazione reciproca di due linee in un piano le quali si incontrino e non giacciano in linea retta;
• dicesi cerchio una figurapiana delimitata da un’unica linea tale che tutte le ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] elemento a (o l'insieme A), per es., l'area di una figurapiana è i. rispetto ai movimenti, il birapporto di 4 punti allineati è lungo B e con una proiezione circolare di raggio r sul piano ortogonale e la pulsazione di ciclotrone Ω=qB/m, con cui ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...