FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] giovani dal carattere molto diverso. Ancora più scialba apparve la figura di F. in confronto alla bella ed esuberante moglie, di Castro, non avrebbe più fatto parlare di sé né sul piano politico, né su quello privato. Ospitato in un primo momento dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] il 9 agosto del 48 a.C., in Tessaglia, nella piana di Farsalo (presso l’odierna Farsala). In realtà Pompeo, stratega in sostanza, della legittimazione di una sovranità che promana dalla figura di un capo carismatico e che si basa sul suo rapporto ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] coniche del sistema uscenti da un punto generico dello spazio siano nei piani di un fascio. In realtà, anni prima, studiando la curva gobba degli studi di Firenze «G. Scorza». Sulla sua figura e la sua opera si vedano: Commemorazione del socio ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] comprensiva e premurosissima, sempre ricordata dai figli come una figura dai tratti angelici. E contarono la governante e le animano; un'aura fiabesca e il graduale trapasso dal piano realistico a quello fantastico, che delineano una sorta di ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] ispirato a testi verghiani: è un film che, delineando le tre figure di un anziano oste, il Bragana (Juan de Landa), di inedito paesaggio italiano, ora di campagna e fluviale (siamo nella piana polesana) ora urbano (Ancona e Ferrara), dove un adulterio ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] intermedio e da due torri laterali a cinque piani. Il settore centrale a tre piani, di grande elevazione, presenta i caratteri dello stile locale; il profondo strombo del portale è però rimasto privo di figure; solo sul pilastro di mezzo si trova una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] a.C.), oltre che oratore e politico di primo piano, fu anche un fertile e poliedrico teorico, universalmente riconosciuto subito dopo mandato a morte. Nel secolo XIX la sua figura fu riscoperta in chiave romantica e nazionalistica, per assurgere a ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] 1943 fu inviato in Tunisia, dove il 13 aprile fu fatto prigioniero nella piana tra Mateur e Medjez-el-Bab.
Rientrò in Italia nel febbraio del uccelli, la testa lievemente affondata nelle spalle, la figura del C. dava l'impressione di "una invenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] ora della notte. L’osservazione avviene per mezzo di una figura umana, seduta in direzione sud davanti all’osservatore, e ’assicella funge da indicatore. Il regolo viene appoggiato su un piano orizzontale in direzione est-ovest, con la “T” rivolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] rappresentato lungo il corso del romanzo dal suo incontro con una figura femminile che si presenta prima, durante l’infanzia, sotto la portarli alla coscienza e forse favorirne l’assimilazione: “Una piana in mezzo a colline, fatta di prati e alberi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...