BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] apriva una cappella con la parete di fondo piana e le due laterali curvate in profonde nicchie ; R. Zeitler, Uber den Innenraum von Santo Spirito zu Florenz, in Idea and Form (Figura, n.s., I), Stockholm 1959, pp. 48-68; E. Luporini, B. Forma ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] soluzione, mentre h è la distanza fra una superficie e il piano di simmetria, come illustrato nella fig. 6B. Infine, si ha distribuzione si trasforma nel tempo come indicato nella figura stessa. Inoltre valgono le seguenti relazioni di conservazione ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 8 apr. 1485 venne avviato al monastero di Bologna, dove figura nel 1488 come studens artium. Il 4 dicembre dello stesso anno VI sembrava dover conferire al D. un ruolo di primo piano come consigliere (si veda il suo parere in Concilium Tridentinum, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] (t1/2 - t- 1/2) VK0 (t).
Si noti che nella figura, invece che limitarci a specificare esattamente cosa siano K+, K- e K0, b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] (57 donne) in rappresentanza di 28 nazioni. Fra i 16 sport figura il penthatlon moderno, mentre il pugilato è escluso per la sua violenza. , primo e terzo classificato nella gara dei 200 m piani, che al momento della premiazione, in segno di protesta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] si risolve in questo caso mediante una serie di rotazioni di questi tre piani. Con una proiezione ortogonale, si proietta la figura spaziale su un piano e, facendo ruotare i piani obliqui fino a sovrapporsi a questo, si ottengono le dimensioni reali ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] della molecola tetraedrica Caabc (v. fig. 5) è chirale, la figura non ha più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non primi tre gruppi si susseguano in senso orario o antiorario sul piano che li contiene (dal punto di vista di un osservatore posto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di scrittura; solo che si collocano su di un altro piano rispetto a quelle, da lui ammesse con se stesso e con in prosa e poesia, Milano 1969, pp. 309-312; G. Savorgnan, La figura e l'opera del ... D...., tesi di laurea, fac. di, magistero, Univ ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] si situava un tetto con sottostante probabile copertura piana leggera); nel 1270 è terminata la cupola costolonata Salvini, Firenze 1984, pp. 63-76; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] a punto di una sintesi piuttosto che di una enciclopedia.
Il piano dell'opera (Tav. II) comprende una prima parte consacrata alle : "Un diagramma non è un oggetto matematico ma solamente una figura" (ibidem, p. 14).
È qui che si definisce il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...