DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] quello nel duomo di Barga arricchito da angeli cerifori ed altre figure, riferibile a Giovanni Antonio (1495 c.: Gentilini, 1983/b); . Marco è il Presepe in S. Maria Maddalena a Pian del Mugnone, monastero prediletto da fra' Bartolomeo il quale ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sistema la disequazione:
zi ≤ zh.
Per esempio, i vertici ν2 = (x2,y2,z3) e ν3 = (x2,y2,z3) nella figura 4 sono proiettati nello stesso punto del piano immagine, [ν2, ν3], e ν2 è situato davanti a ν3, per cui si può dire che z2≤z3.
Raccogliendo tutte ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ambiente centrale e in due laterali e la separazione dei piani avviene tramite una volta a botte in tufo con archi questa zona costiera, con un interessante portale archiacuto con stipiti figurati e una Madonna con il Bambino in trono sulla chiave d ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] con una copertura su colonne di spoglio con capitelli figurati a doppia piramide ottagonale su colonnine -, che una formella riprendono, variato, il tipo romano con copertura ottagonale a più piani di gallerie, del duomo di Traù (sec. 14°), della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] quell'epoca, infatti, che lo studio di particolari oggetti ‒ numeri, figure, funzioni ‒ lascia sempre più il posto a quello di 'classi' questa impostazione, ed estende i risultati di Cayley dal piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] sulla crescita numerica e sulla progressione espansiva. Ma poi pianpiano sono emersi i dati della cruda realtà: il cristianesimo papi erano italiani, per quanto nuova potesse risultare la figura storica di ogni singolo papa, si restava sempre ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] suo complesso ha quindi simmetria raggiata attorno a un asse di figura che è un asse quinario.
Si conoscono anche virus le atomi o gruppi tutti diversi tra loro, se non possiede un piano di simmetria, è (come subito si verifica) una molecola chirale. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] a una corte interna, erano in pietra e avevano una copertura piana. Il mercato del bestiame, a S-O, presso la porta successori e il cui aspetto è noto da fonti scritte e figurative, quali, per es., il mosaico pavimentale detto carta di Madaba ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] è uniforme. Come mostra la prima immagine in alto nella figura 1, i distretti industriali non sono diffusi in tutte le romani, agli inizi del Novecento, in seguito alla bonifica della piana di Arborea, arrivano anche i coloni veneti. L’attività di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] che i due fasci fossero riuniti per produrre la figura di interferenza, e perciò ci si attendeva un incremento modo molto semplice il coefficiente di Fresnel. Supponiamo che un'onda piana si propaghi in un mezzo in quiete rispetto all'etere con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...