L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] ,11 bit. l risultati su tutti i soggetti sono mostrati nella figura seguente (fig. 3). L'area ombreggiata indica la variazione per sono state addestrate a muovere una maniglia su di un piano in direzioni specificate da uno stimolo visivo su di esso: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ». Proposizioni di questo tipo permettono di passare da un ragionamento basato su relazioni tra oggetti della geometria piana dedotte dall’osservazione di figure, a uno che fa uso di relazioni astratte tra oggetti in proporzione e che è espresso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1718 e a pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano trovato un grado corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] che nell'opera di Tolomeo, a partire dalle lettere di una figura, si indica come calcolare la corda del doppio di un dato Per uno gnomone verticale g che getta un'ombra o su un piano orizzontale, l'altezza h del Sole si calcola con la formula Senh⊙= ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] del duomo di Colonia intorno al 1320, caratterizzato da figure con ampi ed eleganti panneggi. Le statuette nel dall'arcivescovo di Colonia Arnoldo II di Wied la cappella a due piani di Schwarzrheindorf, presso Bonn, dedicata a s. Clemente. L'erudito ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] con esso, di uno dei più importanti cicli di affreschi della civiltà figurativa dell'Occidente (XIV-XVI secc.); e l'altro che, a Padova : lo stesso da lui posto a cardine del menzionato Piano umbro. Nel 1990 viene infatti avviata la stesura di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] 19 problemi riguardanti le trasformazioni e le suddivisioni di aree. Figurepiane (triangoli isosceli, trapezi, triangoli rettangoli e cerchi) sono suddivise e trasformate in figure di uguale area (triangoli isosceli, trapezi obliqui) dette 'vicine ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] con il titolo di "Liber divisionum" (n. 19). Si tratterebbe di un'opera dedicata "alla suddivisione di una figura geometrica piana in altre figure simili e dissimili" (Pizzamiglio, 199o, p. 92) che, ricordata da Proclo (V secolo d.C.), ci è nota ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] riportati dalla sua viva voce, e in parte rielaborati sul piano dello stile, come ad esempio i verba sacrae admonitionis. si diffuse attraverso la tipologia della tavola istoriata: con la figura di F. ritta al centro del dipinto, circondata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] La geometria descrittiva consiste nell'uso sistematico di proiezioni di figure solide tridimensionali su due piani mutuamente perpendicolari e nell'uso delle coordinate piane per ottenere una formulazione algebrica di fatti geometrici. Questa tecnica ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...