Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] il Mezzogiorno, che invece è rimasto indietro.
Nella figura 1 si evidenzia il progressivo distanziarsi delle tre macroaree in seguito la Fiat beneficerà anche degli aiuti del piano Marshall, fondamentali per rinnovare gli impianti in direzione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] colpo del suo strumento si è formata ora una cavità ora una superficie piana, ma aggiungerà per quale ragione abbia dato quel colpo e in vista sostanza. «Dalla separazione e unione di queste figure fanno derivare la generazione e la corruzione e dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] lunghezza, la ricerca delle tangenti, il calcolo del volume di un solido, la determinazione del baricentro di figurepiane o tridimensionali erano tutti problemi che richiedevano nuovi strumenti matematici. Tali strumenti dovevano essere in grado di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ANPI (Il sole sorge ancora, 1946, di Aldo Vergano, e Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni).
Il sogno iniziale di un distribuzione Lucky Red) e in questo senso è Martone la figura di maggiore rilievo, con il gruppo di Teatri uniti nato dalla ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] (cfr. Cronica, III, 8, e il sonetto "Una figura della Donna mia" di Guido Cavalcanti). Fu "capitano" di questa denaro, non però con uomini).
La storia, tutt'altro che piana, della tradizione e della fortuna della Cronica è stata magistralmente ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] successivamente trasformate in dormitori comuni a uno o più piani, con letti collocati lungo le pareti; caratteristici sono fra due cammelli, e un frammento (Parigi, Louvre) con le figure di un apostolo con libro e di Lazzaro avvolto nelle bende ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] reazione, cioè H, Cβ, Cα e X, giacciono su uno stesso piano. Inoltre la conformazione del derivato alchilico è tale da tenere H e X inerti (d2sp3, configurazioni da d3 a d6), tra i quali figura in primo luogo il Co(III), seguito da Cr(III), Rh ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cura del profilo delle foglie e l'attenta rilisciatura del piano di fondo testimoniano la distanza dai modelli altomedievali (M.G individua il busto del Salvatore, originariamente affiancato da altre figure di santi o profeti, di cui non resta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] (IX sec.). Nel loro Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figurepiane e sferiche; noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure Verba filiorum Moysi), che conobbe anch'esso una ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] d’Amelio del 19 luglio dello stesso anno, è balzata in primo piano la ’ndrangheta calabrese.
Le tre organizzazioni mafiose hanno tante cose in vivace, s’è arricchito di presenze e di figure nuove. Ai mafiosi italiani, incontrastati dominatori dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...