Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 13° sec. e i corrispondenti del 14°: culmina dunque nella figura di Dante, che ne fu anche il primo storico. Si scrive centrosettentrionale la civiltà villanoviana e laziale, che sviluppò la decorazione geometrica durante tutto l’8° sec. a.C., si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] I. Bunin, L. Andreev. Nel passaggio tra i due secoli spiccano le figure di V. Solov´ëv e V. Rozanov. A Solov´ëv, filosofo e le chiese più pittoresche, con facciate decorate di motivi geometrici (S. Teodoro Stratelate, chiesa del Salvatore); sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che rappresentano lo stesso personaggio in età diverse. La sensibilità per le forme geometriche è la più viva caratteristica dell’architettura del periodo; anche nella scultura la figura è sentita come un’unità che si plasma nello spazio per elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della finitezza delle cose umane, e di P. Bichsel, figura di grande prestigio morale. Sempre nel campo della narrativa, lavora con pittura, oggetti, fotografia. Una ricerca puramente geometrica, con varianti espressioniste, è rappresentata da O. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sec. la Pĕshiṭtā del Nuovo Testamento.
La prima grande figura di scrittore è Bardesane di Edessa (2°-3° sec più frequenti quelli del 6°. Di solito sono a base di ornamenti geometrici e vegetali, con piccole scene e animali. Notevole quello di Tiro ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fu agli inizi sotto l’influsso di quello viennese: spiccano tuttavia le figure di V. Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande forme instabili, quindi alla combinazione di strutture geometriche con elementi simbolisti e romantici. Tra gli esponenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anni Settanta una serie di piccoli uomini in corsa, verso il 1980 Shapiro introdusse grandi figure erette, generiche e assemblate da solidi geometrici che parodiavano le composizioni verticali di Cubi prodotte da D. Smith negli anni Sessanta. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel progetto del Malatestiano, reso perfetto nella semplicità geometrica; ma già in quella, pur tanto bella e a tutto il Settecento. Se non escono a Venezia i primissimi libri a figure essa ne vanta la serie più ricca e preziosa e nell'incisione in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lirica di V. Nemuchin (n. 1925), dall'astrazione geometrica di E. Štejnberg (n. 1937), dalla mitopoiesi esoterica violino e orchestra da camera, del 1987. Grabovskij, compositore ucraino, figura con V. Silvestrov (1937), fra i membri del ''gruppo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] costruzione decorativa ottocentesca per affermare la monumentalità geometrica delle masse architettoniche. Un tema che concorde. Ma ormai la costituzione comunale è affermata; e la figura dell'arcivescovo appare come quella di un capo stabile e sicuro ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...