RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] In questo caso la sezione retta non è più una figura semplicemente connessa ed è possibile un modo TEM (modo d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] è infatti lecito spingere la tendenza verso la schematizzazione geometrica fino ad ammettere valevole sempre l'ipotesi di una proporzionale alla resistenza meccanica del terreno stesso; la figura mostra chiaramente che. lavorando al grado ottimo di ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] il cui avvolgimento indotto è previsto per quattro poli. Nella figura si è scissa la macchina in due per comodità di struttura molecolare interna, non esistono limitazioni di struttura geometrica per le frequenze amplificabili. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] altro obiettivo: quello di fornire una pura teoria geometrica dell'inerzia e della gravitazione. Essa, se concettualmente così che si rende inutile l'introduzione del tensore energetico Tpq che figura nella [8]. E si trova che, quando la massa di un ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] l'efficienza quantica del rivelatore, che dipende dalla forma geometrica e da altri parametri.
La [1] è ricavata polarizzata pc(t/τ) = α〈I> [1 + ∣γ(τ)∣2].
La figura mostra i fotoconteggi per luce termica (B.L. Morgan e L. Mandel, 1967) da una ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di questi stati. Le due curve riportate nella figura descrivono due possibili trasformazioni isoterme, che avvengono cioè idrogeno restano inalterati. Non solo, ma la configurazione geometrica locale della struttura è simile a quella del ghiaccio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] in un esauriente e sistematico resoconto sulla nuova disciplina, un'enorme Perspectiva contenente all'incirca 600 figuregeometriche.
Seguendo Alhazen e Bacone, Witelo usa il "cono visivo", formato da raggi che incidono perpendicolarmente sull ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] d'onda.
In tutte le esperienze summenzionate la figura di interferenza o di diffrazione osservata è descritta correttamente antica analogia, di Hamilton, tra la meccanica e l'ottica geometrica. Nel caso più semplice questa non è altro che l'analogia ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] proporzionali a λ, per cui Q0δ/λ dipende solo dalla geometria e dal modo ed è detto ‛fattore di forma'.
La cm-1, Δν=200 Hz, (αg)min=10-9√-F cm-1.
La figura di rumore del cristallo e degli amplificatori è elevata alle frequenze basse, perciò il valore ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] 4) non sono invarianti per le trasformazioni (6). In esse figura la velocità c e non vi è velocità invariante per trasformazioni lo sviluppo della scienza. Hanno dato luogo al sorgere della geometria, che, se da una parte si è sviluppata come scienza ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...