Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] bene come tra i più attenti lettori di Newton vi furono figure marginali sia rispetto alla tradizione scientifica gesuita sia a quella galileiana, ossia, studiosi meno legati al purismo geometrico e pronti a cimentarsi con la nuova matematica. Rivela ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a partire dagli anni Ottanta del Settecento. Si usavano anche rappresentazioni geometriche, come è evidente sia nella storia naturale, dove Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) usò figure di base, come il cerchio, il triangolo e loro combinazioni, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] i diagrammi. Il lettore deve confrontarsi con una particolarissima geometria, in cui le figure sono concepite come "generate da un moto continuo". Tale geometria non è quindi una geometria classica, in quanto essa implica una concezione cinematica ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] sue ricerche di storia della scienza, rivolte ora anche alla figura di Galilei, di cui studiò la raccolta palatina dei 1888], pp. 572-577); i lavori di ottica geometrica inerenti la determinazione degli elementi caratteristici delle immagini date dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] consiste, lo ricordiamo, nell'indagare il rapporto fra due continui geometrici a partire dal confronto fra i loro indivisibili, laddove per indivisibili si intendono tutte le linee di una figura piana parallele a un segmento qualunque e tutti i piani ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] per spiegare loro la fisica secondo la teoria di Newton e l'analisi geometrica. La sua casa divenne così una specie di cenacolo, e uno dei natura del corpo, lo spazio e il vuoto, la figura del corpo, la divisibilità e sottigliezza della materia, la ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] XIV [1959], pp. 119-134); la descrizione geometrica del passaggio attraverso la risonanza mediante un sistema di 800 e '900. Scritti di L. Giulotto, Milano 1987, ove la figura del G. è brevemente delineata nell'introduzione di G. Lanzi (pp. ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] altro punto, la lunghezza del segmento di retta (nella geometria euclidea, altrimenti del segmento di geodetica) che li congiunge; v. stella: V 617 d. ◆ [ALG] D. tra due figure o insiemi di punti: l'estremo inferiore (tratteggiato nella fig.) dell' ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] di diodi, transistori e tubi termoelettronici (la simmetria è sia geometrica, sia di funzioni, le quali ultime sono speculari fra loro dagli estremi sono uguali. ◆ [ALG] Figure s.: (a) due figure che si corrispondono in una simmetria rispetto a ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...