La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fu tutt'altro che rigoroso nelle dimostrazioni. La sua figura di matematico è cruciale anche per altre ragioni. A Tartaglia fa uso di una grande varietà di tecniche, quali la geometria infinitesimale, che chiamò il metodo dei primi e ultimi rapporti, ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da un sistema di magneti che modificano la geometria del campo all'interno della camera toroidale, in -35 T4, e la densità di massa della materia, ρm, definisce un altro confine nella figura, cioè T2 = 5,9 × 108 ρm1/4. Per T > T2 la densità ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] l'ordine dello spettro di diffrazione. La tav. f. t. mostra una figura di diffrazione della luce emessa da una lampada a incandescenza, prodotta da onde di propagazione delle onde (cs). Per una data geometria (distanza d fra i denti e lunghezza dei ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] tra loro da perdere ogni individualità fisica; pur tuttavia l'analisi geometrica con cui si è ottenuta la (3) rimane valida.
Nel ordine su lunga distanza. Questo fenomeno porta a una figura di diffrazione a raggi X maggiormente simmetrica, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] in grado di recuperare il cono visuale della tradizione dell'ottica geometrica, con la base nell'oggetto e il vertice nell'occhio ne risultava: "In questo modo si creava sul pavimento una figura simile al foro. La stessa cosa avveniva quando un altro ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] (E)≃πR2, (38)
ossia la sezione d'assorbimento è uguale alla sezione geometrica del nucleo considerato. Nella (38) è scomparsa la lunghezza d'onda del neutrone e l'unica lunghezza che vi figura è il raggio del nucleo.
Ma al diminuire dell'energia del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] passo famoso del Libro I della Metafisica spiega l’origine della geometria, una téchnē non utile, con il fatto che i sacerdoti presente nelle scuole tedesche del suo tempo.
Diels ritiene che la figura del tecnico sia sorta a Mileto e a Samo nel VI sec ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di basare su di esso, anziché su G∞, la geometria dello spazio-tempo. Se la cosa non avvenne e toccò tre assi il cui gruppo di invarianza è D2h⊂D∞h. Questi ellissoidi rappresentano le figure di equilibrio stabile per J2>J²0 ( v. fig. 6).
Più tardi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] inferiore che ne caratterizza, per esempio, la resistenza ‒ come nel caso dei solidi galileiani, che, pur essendo figure della geometria euclidea, sono caratterizzati dalla proprietà di essere dotati di peso ‒ o ne descrive la curva ottimale in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] i pesi per mezzo di forze a essi proporzionali e sostituendo la leva con un segmento e i gravi con determinate figuregeometriche.
In altre opere è data una diversa definizione del baricentro, di carattere fisico e legata ai principî aristotelici di ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...