DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] appare inizialmente concepita come un pannello unico, di forma geometrica semplice, raffigurante la Vergine con il Bambino (per es con il Bambino e ai lati due serie sovrapposte di figure entro arcate. In alto il fregio riccamente ornato è rialzato ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] priva di soglia, va il percorso sulla roccia del clivo, non figurata dall'uomo, forse ricca di carica mistica. Il costruito, mentre resto, priva di fremiti vitali e fredda per corrispondenze geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Daniele nella fossa dei leoni, il Sacrificio di Isacco e figure di apostoli) sono coerenti, nella loro definizione stilistica, invece è del tutto nuova e originale, nella sua geometrica definizione lineare che collabora a creare un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , s'ispirò a un'immagine fortemente simbolica, la figura del mantello della Vergine, protettrice della città e a di J. Heers, Paris 1985; G. De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni parietali, figurate e musive). Su tali argomenti si rimanda a quanto l'echino torico alle due volute. L'area dei centri geometrici di tracciamento della voluta (lat. oculus) è normalmente ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ricerca progettuale fine a se stessa, lo sfoggio di conoscenza geometrica e di abilità tecnica che ha raggiunto il suo apice soddisfare ogni possibile esigenza nell'ambito di una figura chiusa che garantisce un funzionamento integrato ed equilibrato ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] 8° in direzione di una maggiore chiarezza nell'articolazione geometrica delle forme e di un più sicuro equilibrio compositivo. Mun., 501) riflette, nelle immagini a piena pagina con figure dai contorni pesanti e marcati, che si stagliano su riquadri ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...