Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] . a.C. il re Ahiram di Biblo avesse sul coperchio del suo s. due figure umane a rilievo, il vero tipo antropoide non apparve in Fenicia prima della fine del e una generale tendenza all'interpretazione geometrica dei volumi, ma nelle opere delle ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] periodo a Firenze «sospetto di restare in corte in figura di medico del Sovrano», ma di essere riuscito a fuggire
A p. XXII: traiamo la citazione cavalieriana da B. Cavalieri, Geometria degli indivisibili, a cura di L. Lombardo Radice, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] altra cosa che non sia il movimento, la grandezza, la figura e la disposizione delle parti" (ibidem, p. 411). potesse dedurre esclusivamente da queste definizioni per necessità geometrica, ne conseguirebbe […] che il corpo minore trasmetterebbe ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] quadrangolare. Questi ultimi sono presenti sia nel tipo bianco-nero, a decorazione per lo più geometrica, sia nel tipo policromo, geometrico e figurato. Ed è su questo ultimo gruppo di testimonianze che si fermerà la nostra indagine, in quanto ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] parallelo alla cassa. Una lira di grandi dimensioni poggiata a terra figura su un sigillo da Susa; su un altro sigillo dallo resa acustica; una serie di bande a decorazione zoomorfa o geometrica occupa lo spazio tra la stella e il margine, lungo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alla configurazione attuale della catena a falde. Con questa figura Argand pose le basi concettuali della cinematica e della (1, 2 e 3 in fig. 18); esso palesa la geometria e l'intima struttura di un prisma collisionale, una sorta di ‛catena ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] greca. Tra le c.a 80 tombe, prevalentemente del Medio Geometrico, alcune si distinguono per la ricchezza del corredo e, al Tempio di Posidone a Capo Sunio, mentre un nucleo di figure ad altorilievo, già riferite o al suo fregio, o alla base ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] come il problema del rapporto tra l'ordine di geometria e le dottrine apodittiche e metodologiche aristoteliche fosse ormai attuale; e come Euclide e Aristotele tendessero ad assumere la figura di maestri di due diverse 'vie' che non era molto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a individuare l'unità di misura che presiede alla composizione, oltre che i rapporti proporzionali tra le stesse figuregeometriche (Farioli).
In Occidente le intrusioni iconiche che, in un certo modo, distraggono dal continuo fluire connaturato alla ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] o a Corinto, né nelle altre poleis governate da tiranni, la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un frons, mentre marmi policromi componevano pavimentazioni a disegni geometrici. Non meno ricco e per molti versi più ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...