Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] attenzione a quei fattori che conferiscono forma e figura all'elemento costruttivo anonimo, il prodotto. Lo sviluppo gli sforzi in tutte le direzioni applicabili a ogni tipo di geometria progettato; g) consentire un gioco sufficiente in base ai ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] cui l'abbondanza della documentazione testuale e figurativa può utilmente contribuire alla ricostruzione delle complesse fotografiche riprese dall'aereo, è l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] quando si sviluppa in una grande composizione figurata (mosaico di Alessandro) o si incentra in grandi emblemata (v. emblema), diventa complementare quando, in schemi geometrici ed ornamentali, subordina composizione e colore alla decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , che si presentano sia come espressioni grafiche veriste sia con spiccata tendenza verso lo schematismo e il geometrismo.
Le figure di carattere verista di questa "provincia mediterranea" vanno da un seminaturalismo, come a Grotta Romanelli in terra ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Essa costituisce di fatto un'indicazione per il ridisegno geometrico dei luoghi, per la loro conformazione come "piazza". 500, e André Corboz, L'immagine di Venezia nella cultura figurativa del '500, in Architettura e utopia nella Venezia del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] la vérité dans les sciences plus La dioptrique, Les météores, et La géométrie, Leiden, Jan de Maire, 1637 (anche in: Oeuvres, 2. ed et edificii per varie et sicure operationi con le loro figure tagliate in rame e la dichiaratione e dimostratione di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] un ricco numero di varianti (v. tripode). Nonostante la ricchezza dei motivi figurati della t. orientale (cfr. B 4), i toreuti greci del periodo geometrico rimasero fedeli generalmente ai motivi astratti. Fanno eccezione le fasce in oro, provenienti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] L'anima di un essere vivente non è però la forma geometrica del suo corpo, la sua morfologia. È la forma in una donna agonizzante, in un turbinio di drappi di marmo. Con le figure in cera, l'esplorazione del corpo umano e il dialogo tra arte e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] piatti delle orecchie sono raffigurati secondo uno schema geometrico: dal lobo in forma di pastiglia rotonda .000 ettolitri di grano a 41 città della Grecia, fra cui figura per prima Atene. Questo periodo coincide col fiorire del pieno classicismo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ippodamea si può dunque così riassumere: 1) ripartizione primaria di un'area urbana di ampiezza inusitata in grandi figuregeometriche, alla quale è riportata l'ampiezza della rete viaria principale, la cui gerarchia è messa in preciso rapporto ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...