ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] -Brown, A Terracotta «Gerion» in the British Museum, in RDAC, 1979, p. 281 ss.; A. M. Snodgrass, Towards the Interpretation of the GeometrieFigure-Scenes, in AM, XCV, 1980, p. 50 ss.; A. W. Johnston, Geometric Squares, in OxfJA, I, 1982, p. 1 ss.; Β ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , per non dire a uno specifico metodo o sistema.
Una figura come Bruno, per esempio, si può classificare sotto tutte le sette teoria, proprio come aveva fatto con l'ottica e la geometria, in un contesto teologico e metafisico. Cusano si interessò all ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] defunto nella làrnax, che anticipano temi che saranno sviluppati soprattutto nella Grecia geometrica. Altre scene comprendono temi di caccia, sfilate di carri e figure volteggianti sul toro, secondo la tipica iconografia minoica. Non è escluso che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] intonacate in azzurro; in rosso e blu erano decorate le pareti del tempio di Altin Depe, con figurazioni su fasce a motivi geometrici, palmette, melograni, leoni e divinità benedicenti; all'esterno il colore era proposto ancora in un pavimento a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu tradotta una raccolta di trattati sull'aritmetica, la geometria, l'astronomia e un manuale per calcolare il calendario , il De iudiciis astrorum e il De dispositione planetarum. La figura di al-Kindī fu anche menzionata nel dialogo di Sadan con Abū ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] emergevano, al di sopra di difficoltà pur immense, le figure di altri protagonisti del parallelo progredire della conservazione e della vetroresina ha lo scopo di mantenere la corretta geometria delle diverse porzioni di stampo quando all'interno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] superfici dei pilastri sono riccamente decorate: sulla parte inferiore con pitture figurate a tempera; su quella superiore con pannelli in cotto con ornati geometrici, vegetali ed epigrafici. Le pitture rappresentano un allineamento di 44 personaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e a otto, di pietra o di terracotta. Tra i sigilli, accanto a quelli con decorazione geometrica, ve ne sono di forma lenticolare con figure di animali.
Due classi ceramiche, collocate dagli scavatori nel Bronzo Antico ma ora attribuite all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] a fornire dettagli sulle forme vascolari, ma certamente ignorano chi ha lavorato nel Ceramico.
Lo stile a figure nere. Mentre lo stile geometrico nella sua fase tarda (prima metà dell'VIII sec. a.C.) aveva affrontato i primi problemi connessi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dal termine greco gnomon. L'unica applicazione di ripartizione geometrica che noi possiamo oggi riscontrare è però in ambito ruotava intorno al fisco. Al vertice c'era un amīr, figura che compare già nei primi secoli, con connotati piuttosto militari, ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...