Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] i lati dei pilastri sono decorati a impressione con semplici motivi geometrici, scene funerarie, animali mitici, mentre la parte superiore è solitamente modellata in figure grottesche con funzione di cariatidi. Modellini in t. raffiguranti abitazioni ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Platone, che nel Crizia contrapponeva Atene alla struttura "geometrica" e di sapore barbaro - in quanto evocatrice e i Romani, riallacciandosi al ciclo leggendario troiano e alla figura di Anténore e di Enea. Della pretesa origine troiana dei ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] metafisica et matematiche, della musica, della geometria et aritmetica, della pittura, scultura et Venetia fatta con singolar maestria. Dall'un canto del tripode fosse un Leone, figurato per un S. Marco, il quale tenesse l'un piede sopra un libro ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] asta. Poco più tarde dovrebbero essere le pitture di Alam Shaltut, da cui sono stati recuperati riquadri a intrecci geometrici, figure di animali e motivi vegetali.
La produzione pittorica di questo periodo costituisce il punto di partenza di temi e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei fedecommessi, delle manimorte, ecco che il "geometra" che more geometrico è convinto di capire più di tutti, meglio Domenicani e Agostiniani. È la chiesa tutta a non farci una bella figura. Ed è la fede a rimetterci. È Roma a barcollare. E, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] integrazione. I problemi matematici (e soprattutto di geometria solida) forniscono dati su attività di interesse dei Jin Orientali (265-316 d.C.). Precedentemente si ricorda la figura di Zhang Heng, scienziato, matematico e astronomo di corte (Han ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] lo spazio adiacente l'altare. Il mosaico della navata consisteva in un grande tappeto centrale con motivi geometrici e riquadri, delimitato da un bordo con figure di animali e piante nel quale era inserita anche una scena di caccia alla tigre. La ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ; A. Chetici, Ceramica etrusca della collezione Poggiali di Firenze, Roma 1988; J. G. Szilágyi, La pittura etrusca figurata dall'etrusco-geometrico all'etrusco-corinzio, in Atti del II congresso internazionale etrusco ..., cit., II, pp. 613-636; F ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] graffito alessandrino e in un commentario ad Aristotele.
Questa fase viene a corrispondere alle figurazioni che conosciamo nella ceramica geometrica (v. geometrica, arte), dove si allungano invadenti «ombre» di uomini e donne, cavalli e altri animali ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] forme svariate, eleganti, a pareti sottilissime (vasi "a guscio d'uovo"). Elementi geometrici, spiraliformi, motivi fantastici e naturalistici, animali, piante e figure umane, furono distribuiti sulla superficie del vaso con un raro gusto inventivo e ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...