ZADKINE, Ossip
Margherita ABBRUZZESE
Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] temperamento impulsivo tendeva però ad evadere dalla rigorosa sottomissione geometrica. Intorno al 1920 infatti la sua espressione si al 1930 è teso a cogliere l'eleganza della figura umana, preoccupato però di evitare ogni compiacimento puramente ...
Leggi Tutto
PEDUCCIO
Bruno Maria Apollonj
. Riesce generalmente difficile il differenziare il peduccio dalla mensola, in quanto entrambi rispondono alla funzione di costituire l'imposta dell'arco, della vòlta o [...] è legato un elemento tipicamente architettonico, quale l'abaco, e la figura potrebbe essere circoscritta entro una sagoma geometrica rispondente a quella del capitello. Si veda nella figura annessa un peduccio di questo tipo posto a sostegno di una ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] numerico che ha lo stesso valore per tutti i sistemi geometricamente simili, ρ è la densità del fluido, l è ] Scala dei colori di N.: successione di colori ottenuta come figura d'interferenza, quando s'illumina con luce bianca una lamina sottile ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ripiego infantile o artigianesco, perché concorre con una funzione essenziale alla qualità espressiva di una rigorosa geometriafigurata.
La plastica funeraria della Dacia Inferiore non si distingue per aspetti originali, limitandosi in genere alla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'avanzato periodo antonino. I mosaici distaccati sono ora inseriti nei pavimenti del Braccio Nuovo del Vaticano; trattasi di mosaici geometrici e figurati in bianco e nero, e due emblemata a colori con nature morte e scene di genere, del III secolo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Abba Garima (Tigrè), databili al XII-XIII secolo. Le figure sui pannelli di Debra Damo, in particolare, rappresentano motivi geometrici con croci variamente articolate e figure animali che riflettono possibili influssi dell'arte copta egiziana ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (tombe submicenee del principio del sec. XI a. C.), attraverso le fasi proto-geometrica (fine del sec. XI e X), geometrica (sec. IX e VIII) e proto-attica (sec. VII), fino allo stile a figure nere del sec. VI a. C. I vasi provengono da tombe che si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] le immagini di diverse specie di antilopi, tra cui le antilopi alcine, di figure umane e terio-antropomorfe, di serpenti, di felini e disegni geometrici che potrebbero rappresentare i fenomeni endottici cui erano soggetti gli sciamani durante stati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] coppa con corto labbro svasato dell'inizio del tardo Geometrico e il frammento di un'anfora probabilmente da fine del VI sec. a.C. risalgono alcuni frammenti di vasi a figure nere. I rinvenimenti divengono più numerosi alla fine del V e soprattutto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] indicata da Braque: il colore si condensa in solidi geometrici, crea un nuovo spazio, in cui è introdotta, rinuncia all'arte. A favore dell'ingegnere contro l'architetto come astratta figura di creatore di forme si esprime ancbe J. A. Lux (Der ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...