PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] miniaturistica fine e signorile. Da questa produzione di arte geometrica deriverebbe, a Corinto, la ceramica corinzia vera e propria fine della produzione protocorinzia s'introducono dunque scene figurate, anche mitiche, come la centauromachia in un ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...]
Negli Elementi di Euclide, o in un qualsiasi trattato di geometria elementare, si trova quasi subito risolto il facile problema di dividere una posizione opportuna, tra le parti di una certa figura; ciò naturalmente non altera la natura del problema, ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] turbine idrauliche, in quello dei compressori a stantuffo (v. figura) e in varie altre costruzioni meccaniche. L'attrito di deve essere molto curata: occorre una grande precisione geometrica ed assenza di giuoco radiale, onde impedire che le ...
Leggi Tutto
PONCELET, Jean-Victor
Guido Castelnuovo
Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] anche riposti, concernenti coniche o sistemi di coniche. Egli introduce pure altri mezzi di trasformazione delle figure, divenuti poi familiari ai geometri, quali l'omologia piana e solida e le trasformazioni per polari reciproche; e li applica allo ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] le dimensioni e le forme in uno schema più rigido e geometrico. Tale processo, del quale alcune tappe ci appaiono nei capitelli ionici limitò ad arricchirla di ornati naturalistici e talora anche figurati, e in quella romana, quando tuttavia, sulle ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] slanciate col piede più alto. Alle stesse sagome di ceramica geometrica si avvicinano le tazze corinzie, in cui tuttavia l'orlatura durante il sec. VI a. C. nella ceramica attica a figure nere. La tazza di Clizia ed Ergotimo del Museo di Berlino ha ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν, rhytium)
Goffredo Bendinelli
Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] semplice forma geometrica, conica, del rhyton, frequentemente ricurva all'estremità più stretta, suggerisce un'idea comparisce anzitutto sopra un famoso frammento di pittura murale, con la figura di un servo che sorregge con ambe le mani un rhyton ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] matematica e, dal 1891 in poi, anche analisi algebrica. Austera figura di gentiluomo, ebbe altissimo il senso del dovere civico; e di rendere solidali tutti i fenomeni fisici, collegando geometria e gravitazione, trovò preparati e pronti nel Calcolo ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] ad alcuni opuscoli propedeutici, ebbero grande voga il De figura sectore (in arabo ash-shakl al-qaṭṭā‛, elegante dimostrazione di precessione degli equinozî, ideò, dandole rappresentazione geometrica e calcolandone le tavole numeriche, la teoria della ...
Leggi Tutto
IPOCENTRO
Emilio ODDONE
In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] di magma) tale luogo origine non è puntiforme, ma occupa un'estensione geometrica, onde il vocabolo ipocentro si riferisce al baricentro o al centro di figura del luogo.
Si hanno svariati metodi per determinare la profondità dell'ipocentro, ma ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...